Skip to content

fotovoltaico

Il distributore Ecostal acquisisce Solexis

Attivo in Belgio da circa quindici anni, il gruppo belga di distribuzione di prodotti fotovoltaici Ecostal prosegue la sua espansione europea attraverso la crescita esterna integrando la controparte Solexis, con sede nella Svizzera francese.

Tata Power inizia la produzione di celle solari nell’impianto da 4,3 GW in India

La filiale TP Solar di Tata Power ha avviato la produzione commerciale di celle solari con una capacità iniziale di 2 GW presso il suo impianto integrato di celle e moduli fotovoltaici da 4,3 GW nello stato indiano del Tamil Nadu.

Con 436,8 MW, l’energia solare è la principale fonte rinnovabile in Algeria

Circa 388,95 MW (82,4%) sono collegati alla rete e 47,85 MW (10,1%) sono fuori rete. Le recenti gare d’appalto su larga scala mirano a spingere la capacità del Paese oltre i 4 GW.

Il centro sportivo di Monfalcone sarà alimentato da fotovoltaico

E’ stato approvato dal Comune friulano il progetto che doterà il nuovo centro di un impianto fotovoltaico e un sistema di accumulo da 10 kWh per soddisfare i consumi della struttura.

RAEE fotovoltaici, prorogato nuovamente il temine per l’adesione

E’ stato posticipato al 31 dicembre 2024 il termine entro cui comunicare al GSE l’avvenuta adesione a un sistema collettivo per garantire la corretta gestione dei rifiuti derivanti da pannelli fotovoltaici inseriti in impianti incentivati in Conto Energia.

Materiali innovativi per il futuro del fotovoltaico, la chiave è nei film incapsulanti

pv magazine Italia ha intervistato Valeria Fiandra, ricercatrice del Laboratorio ENEA Dispositivi innovativi, che ha realizzato uno studio su nuovi materiali per salvaguardare i pannelli fotovoltaici da umidità e raggi ultravioletti. “I materiali polimerici per l’incapsulamento delle celle hanno una funzione determinante per garantire costanza nelle prestazioni, affidabilità e durabilità nel tempo”.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 15

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 15 di venerdì 6 settembre 2024

I dettagli del nuovo impianto fotovoltaico da 12,9 MW di Enel a Terracina

Enel Green Power ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli del parco solare che conta 33.956 pannelli solari con moduli bifacciali e tracker per ottimizzare la produzione. L’impianto prevede diversi progetti in favore della comunità locale.

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: sessantanovesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (6 settembre 2024).

Valutazione di fattibilità agrivoltaico nei campi di mais

Ricercatori della Purdue University hanno studiato l’impatto dei sistemi fotovoltaici tradizionali e dell’agrivoltaico distribuiti nei campi di mais. I ricercatori hanno concluso che l’agrivoltaico potrebbe offrire una strategia valida per ridurre l’attuale compromesso tra produzione di energia, emissioni di gas serra, produzione di cibo e redditività delle aziende agricole.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close