Skip to content

fotovoltaico

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: cinquantatreesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (10 maggio 2024).

Ricerca dimostra che i riflettori a terra ad alta densità aumentano la resa degli impianti bifacciali

I test condotti dai ricercatori canadesi presso il campo di prova del NREL in Colorado hanno dimostrato che i riflettori a terra basati sul polietilene ad alta densità possono aumentare significativamente il rendimento degli impianti fotovoltaici bifacciali fino al 4,5%. Hanno sottolineato che la redditività di questa tecnologia dipende strettamente dalla posizione e hanno avvertito di evitare di combinarla con il clipping dell’inverter.

Sinovoltaics, il link per scaricare il ranking della stabilità finanziaria dei produttori di moduli fotovoltaici

L’ultima classifica del rapporto sulla stabilità finanziaria di Sinovoltaics vede Tainergy, Eterbright, First Solar, Era Solar e TSEC tra i primi cinque produttori di moduli. C’è stato un leggero rimescolamento nella top ten e sette nuovi produttori sono stati aggiunti alla classifica.

In Puglia gli olivi sono irrigati con un impianto fotovoltaico offgrid

L’Ing. Riccardo Moschetta, titolare di SE Sistemi Energetici, è stato intervistato da pv magazine Italia in merito all’impianto fotovoltaico in isola che ha di recente installato presso una cliente in campagna per alimentare la pompa di irrigazione al servizio degli olivi.

Consorzio europeo cerca di semplificare la progettazione dell’agrivoltaico

Un consorzio europeo, di cui fa parte anche il Fraunhofer ISE tedesco, sta ricercando le combinazioni di colture e sistemi fotovoltaici più adatte, conducendo test in condizioni nordiche e sviluppando un software per accelerarne l’adozione.

In arrivo 71 MW di agrivoltaico avanzato in Piemonte e in Veneto

DVP Solar e Solar Power hanno raccontato a pv magazine Italia la loro collaborazione per l’autorizzazione e lo sviluppo di due nuovi progetti di agrivoltaico avanzato, uno di 29 MW a Granozzo, in provincia di Novara, e uno di 42 MW ad Ariano nel Polesine, nel territorio di Rovigo. L’obiettivo è ottenere la migliore integrazione tra attività agricola, preservandone la continuità, e la produzione elettrica da fonte rinnovabile.

Il 2024 e il 2025 saranno anni anomali con alta frequenza di prezzi negativi – spiegano AleaSoft e SolarPower Europe

AleaSoft e SolarPower Europe hanno detto a pv magazine che i prezzi negativi dell’energia in Europa sono legati alla pandemia, alla bassa domanda, a soluzioni di accumulo insufficienti e a una pianificazione energetica inadeguata. Secondo loro, questa situazione continuerà in estate, con una maggiore frequenza rispetto al 2023.

Impianto fotovoltaico in montagna da 1 MW utilizza in modo attivo i riflessi del sole sulla neve

L’azienda Sibelco di Robilante, in provincia di Cuneo, opera in ambito minerario e ha deciso di installare un impianto fotovoltaico a terra da 999 kW composto da 2243 moduli bifacciali LONGI da 445 W. Sandro Orlandini, Sales Director di GESCO Energy, azienda che si è occupata del suo sviluppo, ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli tecnologici che includono celle fotovoltaiche anche sul retro del modulo scelto, rendendo i riflessi del sole sulla neve una fonte aggiuntiva di energia.

L’impianto fotovoltaico di Acqua Vera soddisferà un settimo dei suoi consumi energetici

Luca Silvestrini di Exalto Energy & Innovation è stato intervistato da pv magazine Italia per scoprire i dettagli dell’impianto fotovoltaico da 390 kW che sta per essere completato a Castrocielo, in provincia di Frosinone, presso il plant di Aqua Vera. Il mese prossimo inizieranno i lavori per l’impianto da 500 kW a Santo Stefano di Quisquina in provincia di Agrigento.

Con il fotovoltaico, azienda di analisi industriali produce il 70% di fabbisogno energetico

Paolo Piovanelli, responsabile progetti di Mecoil Diagnosi Meccaniche, con sede a Firenze, ha raccontato a pv magazine Italia l’ultimo step verso il percorso di sostenibilità dell’azienda. Si tratta dell’installazione di un impianto fotovoltaico da 13 kW sul tetto della sede, composto da 30 pannelli con orientamento Sud/Est.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close