Automobili Lamborghini ha completato l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico presso lo stabilimento di Sant’Agata Bolognese e a pv magazine Italia ha spiegato di aver così aumentato del 300% la quota di energia autoprodotta. Con l’ampliamento del sito previsto entro il 2030, potrà estendersi ulteriormente anche l’impianto fotovoltaico.
Nata su iniziativa del Comune insieme ad Asp, Acer e alla Polisportiva Bocciofila, la Comunità energetica rinnovabile (CER) di Fidenza conta ad oggi venti soci già attivi e l’ingresso in vista di nuovi attori come Salsomaggiore e l’Ospedale di Vaio. Sono diversi gli impianti fotovoltaici previsti, tra cui quello sula copertura del Palazzetto dello sport.
Tramite N-Sun Energy, le due aziende hanno ottenuto un finanziamento da 400 milioni di euro per accelerare lo sviluppo del portafoglio fotovoltaico che includerà anche cinque impianti fotovoltaici da 275 MW collocati nel Lazio, in Puglia e in Sicilia e che saranno operativi entro il 2027.
A pv magazine Italia l’avvocato Andrea Sticchi Damiani ha spiegato il ricorso di recente vinto: la sentenza n. 1649/2025 stabilisce che la prescrizione regionale della distanza dei 200 metri tra impianti superiori a 200 kW contrasta con la normativa nazionale e comunitaria che stabilisce tale limite entro i 500 metri.
Riccione ha attivato la sua Comunità energetica rinnovabile (CER) con un impianto fotovoltaico da 10 kW sul nido d’infanzia comunale, ampliabile a 30 kW. Le domande di adesione alla CER sono aperte fino al 30 novembre.
GreenYellow ha raccontato a pv magazine Italia che per la multinazionale Sasol sta realizzando, in provincia di Lodi, un impianto a terra da 5,1 MW. L’accordo tra le aziende prevede un contratto di fornitura on-site PPA.
Bricocenter, in partnership con Helexia, ha avviato un percorso che ha portato all’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di diversi punti vendita, tra cui l’ultimo a Benevento. A pv magazine Italia Helexia ha raccontato gli interventi e la loro incidenza sui fabbisogni energetici dei siti.
Il sistema da 79 kW è composto da 44 Solar Flatracks, che Wattlab descrive come sottili piastre mobili e impilabili con pannelli solari e inverter integrati.
Secondo quanto riportato mercoledì dal quotidiano El País, le imprese lo hanno dichiarato in una lettera, specificando che le centrali nucleari non sono attrezzate per effettuare il controllo dinamico della tensione. Contemporaneamente, chiedono di prorogare l’attività della centrale nucleare di Almaraz fino al 2030.
Nel corso dell’audizione alla Camera sul decreto di attuazione della direttiva europea RED III, Italia Solare e Alleanza per il Fotovoltaico hanno presentato le proprie osservazioni. Tra i punti principali, la richiesta di maggiore chiarezza normativa e semplificazione delle procedure, insieme all’apprezzamento per il riconoscimento delle rinnovabili come attività di prevalente interesse pubblico.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.