Tra i nuovi bandi, MM ha avviato una gara da 3 mln di euro per la realizzazione di un impianto nel cimitero di Chiaravalle. Acquedotto Pugliese cerca operatori per un impianto fotovoltaico su tetto da 423,75 kW sulla copertura di un serbatoio nel comune di Castellaneta per circa 1 mln di euro.
La generazione distribuita in Italia negli ultimi tre anni ha compiuto molti progressi. Malgrado il difficile contesto geopolitico ed economico, ogni anno il settore delle fonti rinnovabili ha raddoppiato i risultati conseguiti nell’anno precedente. Oggi siamo al 37%, ma in futuro ci avvicineremo a coprire più del 50% del fabbisogno elettrico nazionale mediante la produzione da fonte rinnovabile, per traguardare entro il 2030 il 65%. Sarà la fase più cruciale della transizione perché il sistema elettrico diverrà a trazione rinnovabile.
Aerocompact ha lanciato sul mercato europeo un ampliamento del suo sistema per tetti piani Compactflat SN2 basato su binari. Con la nuova versione SN2 Q PLUS, rende possibile installare moduli fotovoltaici di dimensioni fino a 1310 x 2500 mm anche in posizione verticale. L’obiettivo è sfruttare meglio le superfici e ridurre l’impiego di materiali.
Nelle Marche è sorta una comunità energetica che sfrutta l’impianto fotovoltaico installato sul Palasport di Falconara Marittima. Ma non finisce qui: a pochi km di distanza, ne è in arrivo una seconda.
Combinare energia solare, batterie e veicoli elettrici in ambito residenziale è un obiettivo realistico. Tuttavia, quando si analizzano i vantaggi economici, nonché le possibilità tecniche e i limiti di tali sistemi, è necessario fare un’attenta considerazione di tutti i fattori che entrano in gioco.
Stanno funzionando a gonfie vele due comunità energetiche a Villanovaforru e Ussaramanna, piccoli comuni nella provincia del Sud Sardegna. Dietro all’operazione c’è ènostra, fornitore elettrico cooperativo che vende ai propri soci solo elettricità rinnovabile proveniente da impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici.
Un gruppo di ricercatori ha effettuato un’analisi tecno-economica delle due possibilità di autoconsumo fotovoltaico tenendo conto delle politiche dei due Paesi.
Il mercato fotovoltaico italiano, così come altri mercati europei, si trova nel bel mezzo della transizione dai prodotti PERC a quelli TOPCon. Seppure la tendenza del mercato sembri essere quella di una prevalenza del TOPCon, i moduli PERC stanno dando prova di grande resilienza. Del resto, la maggior parte ancora stipati nei magazzini europei sono proprio pannelli PERC destinati a installazioni su tetto.
Realizzare una comunità energetica richiede una molteplicità di sforzi e attori, nonché complessi iter autorizzativi e realizzativi. Secondo diversi esperti, il decreto di recente pubblicazione dovrebbe contribuire a snellire certi processi e permettere un aumento dei volumi.
L’azienda, che si è di recente insediata nell’area ex Whirpool grazie alla vittoria di un bando, era presente al KEY Energy, debuttando così negli eventi chiave del mercato fotovoltaico. pv magazine Italia ha intervistato Felice Granisso, CEO di Italian Green Factory.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.