Skip to content

impianti fotovoltaici su tetto

Carloforte, un’isola fotovoltaica supportata dalla Comunità Europea

Tra le 30 isole appartenenti alla CE selezionati per il programma di supporto al fine di raggiungere il 100% di energia rinnovabile entro il 2030, c’è anche l’Isola di San Pietro, al largo della costa sud-occidentale della Sardegna. pv magazine Italia ha intervistato Gianluigi Mario Penco, Assessore alle Politiche Energetiche Mobilità e Patrimonio del comune di Carloforte.

A Viterbo verrà installato un impianto fotovoltaico su ogni scuola

Il progetto è stato approvato grazie ad una delibera regionale in materia di fondi FERS, coinvolgendo 11 scuole per un totale di 128 kw di fotovoltaico installato. pv magazine Italia ha intervistato l’architetto Emanuele Aronne, assessore alla Qualità degli spazi urbani del comune di Viterbo, che auspica la nascita di una comunità energetica.

Sistema ibrido idrogeno-batteria per case alimentate da impianti fotovoltaici off-grid

Ideato da un gruppo di ricerca olandese, il sistema proposto è destinato a immagazzinare l’elettricità rinnovabile in eccesso attraverso la generazione di idrogeno e l’accumulo di batterie, con queste ultime utilizzate solo quando la generazione di idrogeno non è immediatamente disponibile. Nonostante gli elevati costi iniziali, il sistema è in grado di offrire un funzionamento stabile.

Con 125 Kw di fotovoltaico azienda di tipografia in Ticino arriva al 66% di autoconsumo

L’azienda ticinese IngEne si è occupata dell’ampliamento dell’impianto fotovoltaico sul tetto della tipografia Lineagrafica, che ha sede in Ticino, precisamente a Gordola. pv magazine Italia ha intervistato il committente che ha spiegato come implementando 75 kW, l’azienda ora possa autoprodurre i 2/3 del consumo energetico annuale.

Dati GSE: Brescia è la regina italiana del fotovoltaico

A fine 2023 la regione Lombardia ha il primato nazionale in termini di potenza installata, con 4,05 GW, pari al 13,4% del totale nazionale. In termini di contributo alla potenza fotovoltaica nazionale, Brescia è al primo posto per la potenza in esercizio, corrispondente al 2,9% del totale. La distribuzione della potenza è condizionata dalla presenza delle installazioni ubicate a terra di grossa taglia entrate in esercizio nel corso del 2023 e il dato più elevato si rileva nella provincia di Brescia con 4,3% del totale.

Grazie al fotovoltaico azienda ortofrutticola pugliese autoproduce il 70% dei suoi consumi

Southenergy ha raccontato a pv magazine Italia di essere intervenuta con un’operazione di revamping e repowering presso l’impianto fotovoltaico di Forty Fruit, azienda ortofrutticola di San Giorgio Jonico, in provincia di Taranto, a servizio di macchinari, celle frigorifere e uffici. L’implementazione è stata pari a 130,9 kW e tra i prodotti scelti ci sono inverter SMA.

Rapporto statistico GSE: il 30% degli impianti fotovoltaici è installato a terra

Alla fine del 2023 la potenza fotovoltaica installata a terra ammonta a 9.181 MW. I 20.992 MW di potenza installata invece non a terra, incrementata del +26,2% rispetto al 2022, rappresentano invece il 69% del totale nazionale.

1

Coldiretti Torino: oltre un milione di mq di terreni persi a causa del fotovoltaico, ma sì ad agrivoltaico e pannelli sui tetti

Il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici, ha spiegato a pv magazine Italia la posizione dell’Associazione, portando anche alla luce uno studio di Coldiretti Giovani Impresa: utilizzando i tetti di stalle, cascine, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole si recupererebbe una superficie utile di 155 milioni di mq di pannelli per soddisfare il consumo energetico complessivo annuo di una regione come il Veneto.

Con il fotovoltaico, azienda di analisi industriali produce il 70% di fabbisogno energetico

Paolo Piovanelli, responsabile progetti di Mecoil Diagnosi Meccaniche, con sede a Firenze, ha raccontato a pv magazine Italia l’ultimo step verso il percorso di sostenibilità dell’azienda. Si tratta dell’installazione di un impianto fotovoltaico da 13 kW sul tetto della sede, composto da 30 pannelli con orientamento Sud/Est.

Fotovoltaico BIPV, “L’80% degli architetti non conosce questa tecnologia”

Nel Padiglione “Building with the sun” che è stato allestito durante la Design Week 2024 presso l’Opificio 31 di via Tortona a Milano, il Fuorisalone ha portato attenzione anche sulle tecnologie Building Integrated Photovoltaic. pv magazine Italia era presente presso il Solar Pavillion, e ha intervistato Paolo Corti di SUPSI, la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana che ha collaborato con Sun Appeal per la creazione di questo evento.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close