Skip to content

industria fotovoltaica

USE Nord, modello di CER nazionale e sviluppo sociale

A pv magazine Italia Felice vai racconta la Comunità energetica Rinnovabile (CER) USE Nord, che è anche che si propone come esempio di welfare energetico diffuso e collaborazione tra imprese, terzo settore e cittadini. La CER conta oltre 320 kW fotovoltaici già installati e 5,7 MW tra quelli in costruzione e valutazione.

Christian Previati dal KEY a ECO. “ll fotovoltaico italiano deve superare la logica della commodity”

Dopo cinque anni alla guida del marketing di KEY – The Energy Transition Expo, Christian Previati approda in ECO The Photovoltaic Group come nuovo Direttore Marketing. In questa intervista a pv magazine Italia , Previati racconta la sua visione del comparto e svela in anteprima il nuovo padiglione EPC e Finanza che vedrà ECO protagonista al KEY 2026.

A L’Aquila parte la riqualificazione energetica: 1,2 MW di nuovi impianti fotovoltaici

Parte il progetto di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare comunale e dell’illuminazione pubblica dell’Aquila. L’iniziativa si svolge in partenariato pubblico-privato per un valore di oltre 24 milioni di euro.

Offerte di lavoro nel settore fotovoltaico: selezione al 30 ottobre 2025

Il fotovoltaico si conferma uno dei comparti più dinamici della transizione energetica; la crescita del settore apre la strada a numerose opportunità di impiego, dalle posizioni più tecniche a quelle manageriali. Qui una panoramica aggiornata delle offerte di lavoro più rilevanti attualmente disponibili.

Azienda siderurgica lombarda ha un’autonomia del 43% grazie a 800 kW di fotovoltaico

ECO The Photovoltaic Group ha realizzato per Vanoli Ferro S.p.A. due impianti fotovoltaici in copertura a Soncino (CR). A pv magazine Italia ha spiegato i dettagli tecnici che includono orientamenti Est 90°-Ovest 90° e Nord-Sud.

In arrivo in Italia un nuovo modulo fotovoltaico resistente alla grandine

Il produttore francese Voltec Solar lancia il modulo solare Tarka Diamant, in grado di resistere all’impatto di chicchi di grandine da 55 mm. A pv magazine Itala un portavoce dell’azienda ha confermato che il prodotto sarà presente anche sul mercato italiano.

RED III, le richieste di Italia Solare e Alleanza per il fotovoltaico

Nel corso dell’audizione alla Camera sul decreto di attuazione della direttiva europea RED III, Italia Solare e Alleanza per il Fotovoltaico hanno presentato le proprie osservazioni. Tra i punti principali, la richiesta di maggiore chiarezza normativa e semplificazione delle procedure, insieme all’apprezzamento per il riconoscimento delle rinnovabili come attività di prevalente interesse pubblico.

Sentenza: la garanzia nel fotovoltaico decade per denuncia tardiva

La Corte d’Appello di Cagliari ha confermato il rigetto della domanda di una cliente che aveva citato fornitore e finanziaria di un impianto fotovoltaico per rendimento inferiore alle promesse e inadempimento contrattuale. A pv magazine Italia l’avvocato Carmine Paul Alexander Tedesco, studio TedescoLEX, spiega che la decisione si fonda sulla decadenza della garanzia legale: “l’acquirente ha denunciato i vizi oltre il termine di due mesi dalla scoperta, perdendo così il diritto alla tutela”.

La CER di Confartigianato Imprese punta a 15 MW di fotovoltaico in Lombardia

A pv magazine Italia il responsabile Servizio Energia di Apa Confartigianato Monza ha spiegato l’attualità della CER nata su iniziativa di Confartigianato Imprese Sondrio e che, nel territorio di Monza, comprende 500 kW di impianti fotovoltaici stimati, coinvolgendo anche i Comuni del territorio, in particolare Desio, Meda, Seveso, Cesano Maderno e Monza.

Il rischio idrogeologico blocca il parco fotovoltaico di Castel San Pietro Terme

Il Consiglio di Stato ha respinto ieri la richiesta di sospensione del diniego di Arpae Emilia-Romagna per la costruzione di due impianti fotovoltaici nel bolognese per circa 28,7 MW. Il motivo è la prevalenza del rischio idrogeologico: l’intervento prevede la costruzione di una stazione elettrica in un’area che secondo la pianificazione territoriale è destinata, in futuro, alla realizzazione delle casse di espansione del fiume Sillaro.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close