Skip to content

industria fotovoltaica

Costituita nelle Marche la CER dei Monti Azzurri

E’ stata presentata la Comunità energetica rinnovabile (CER) Monti Azzurri, ufficialmente nata il 3 marzo 2025. Il progetto, finanziato con quasi 13,5 milioni di euro, conta oggi 5 comuni dell’Unione Montana maceratese: Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona.

Nasce la CER della zona industriale di Padova

Sorgerà sulla copertura dell’Interporto di Padova un impianto fotovoltaico da 1 MW, il primo a servizio della Comunità energetica rinnovabile (CER) che includerà aziende, enti pubblici e, in futuro, anche cittadini. “Per chiunque abbia una superficie disponibile per realizzare un impianto fotovoltaico, questo è il momento di agire”, spiega il promotore della CER.

Nautica, Baglietto racconta il suo progetto per la produzione di idrogeno a bordo

pv magazine Italia ha intervistato Fabio Ermetto, Chief Commercial Officer del cantiere Baglietto, sullo stato dell’arte del progetto B-Zero che prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico customizzato a bordo per alimentare il processo che prevede l’estrazione dell’idrogeno dall’acqua di mare tramite elettrolisi.

Canadian Solar presenta il pannello fotovoltaico TOPCon antigrandine da 630 W

Il produttore cinese ha affermato che il suo nuovo modulo bifacciale presenta una cornice più spessa da 35 mm e un vetro completamente temperato da 2,5 mm su entrambi i lati. Ha un’efficienza di conversione di potenza del 23,3% e un coefficiente di temperatura di -0,29%/C.

Nasce la CER della Provincia di Lecco

Ieri è stata presentata la Comunità energetica rinnovabile (CER) su iniziativa della Provincia lombarda, che vedrà attiva Green Wolf. Si partirà dall’installazione di 7 impianti fotovoltaici presso 5 scuole e coinvolgerà Comuni, aziende e cittadini.

Focus sulla tecnologia PVD nella produzione di celle solari

L’uniformità e l’adesione dei rivestimenti sono aspetti critici nel settore del fotovoltaico nella produzione di celle solari. pv magazine Italia ha toccato l’argomento da vicino ed è andata a visitare l’azienda Kenosistec, che a Casarile (MI) ha inaugurato il suo nuovo Coating Center e Innovation Hub per la Physical Vapour Deposition (PVD).

Mostra fotografica ‘Il fotovoltaico è di tutti’, terza parte

In occasione del decimo anniversario dell’associazione, Italia Solare presenta una mostra fotografica che racconta, attraverso immagini suggestive, cinque impianti fotovoltaici particolarmente belli e armoniosi, integrati in paesaggi naturali o contesti urbani innovativi.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 44

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 44 di venerdì 4 aprile 2025.

Fotovoltaico ed eolico, l’attualità dei sistemi ibridi

Sebbene alcuni paesi europei abbiamo cominciato a testare i progetti ibridi eolici-fotovoltaici, tali progetti sono attualmente irrealizzabili in Italia, anche solo come iniziative pilota. Nel frattempo, due grandi mercati fotovoltaici extraeuropei come il Brasile e l’India hanno mostrato come, grazie a regolamenti ad hoc, l’ibridazione delle due fonti di energia sia non solo interessante da un punto di vista economico, ma anche in termini di volumi e riduzione della congestione delle reti.

Mostra fotografica ‘Il fotovoltaico è di tutti’, seconda parte

In occasione del decimo anniversario dell’associazione, Italia Solare presenta una mostra fotografica che racconta, attraverso immagini suggestive, cinque impianti fotovoltaici particolarmente belli e armoniosi, integrati in paesaggi naturali o contesti urbani innovativi.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close