Per supportare il settore e promuovere una filiera nazionale ed europea del fotovoltaico, il governo italiano ha introdotto il Registro Fotovoltaico, affidando ad ENEA il compito di crearlo e gestirlo, elaborando anche delle Linee Guida per assistere le aziende nell’adozione delle tecnologie più performanti. Il Registro è operativo da oggi, 13 novembre 2024.
La ticinese IngEne ha raccontato a pv magazine Italia come ha installato a regola d’arte un impianto da 177 kW sul tetto curvo di un’azienda di Locarno. “La sfida è installare i moduli riuscendo a ricreare una curva morbida, portandoli sempre a livello ed affiancandoli armonicamente in una soluzione di continuità”.
Helexia racconta l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto del grande Urban District, complesso che si estende su un’area complessiva di 270.000 mq. Il campo fotovoltaico è diviso in due lotti, la cui energia verrà in gran parte autoconsumata.
pv magazine Italia ha intervistato Senec Italia sul tema del noleggio operativo, una formula che permette di non sostenere un investimento iniziale. “Il canone di noleggio è fisso, onnicomprensivo e include anche la manutenzione dell’impianto, eliminando costi imprevisti legati alla gestione”.
Venerdì 8 novembre 2024 si è conclusa la più grande edizione di Ecomondo della storia. pv magazine Italia era presente e ha intervistato Christian Previati, Exhibition Manager di Italian Exhibition Group, che ha parlato di sinergie vincenti tra le due fiere riminesi, dando qualche anticipazione sul prossimo KEY. “Sarà occupata quasi tutta la superficie fieristica”.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 24 di venerdì 8 novembre 2024.
Si chiama Talos il progetto europeo che ah l’obiettivo di trasformare i settori dell’energia e degli impianti fotovoltaici utilizzando la robotica avanzata e l’Intelligenza Artificiale. Il bando rivolto a startup e PMI scade il 3 dicembre 2024.
Un team di ricerca internazionale ha realizzato una cella solare tandem interamente in perovskite basata su una cella di perovskite superiore ad ampio bandgap con un’efficienza del 20,5%. Il dispositivo tandem su scala di 1 cm2 ha raggiunto la più alta efficienza mai registrata finora per le celle solari interamente in perovskite di queste dimensioni.
Con l’aumento della richiesta di energia anche nel comparto agricolo, le reti di distribuzione subiscono sforzi crescenti. Luca Negri di Sparq ha spiegato a pv magazine Italia come i BESS possono offrire un grandissimo contributo al settore, ma anche rappresentare una risorsa preziosa per il bilanciamento delle reti. In questo scenario, l’adozione dell’agrivoltaico è un’ulteriore carta vincente.
I protagonisti della nuova comunità energetica rinnovabile sono E.ON e Italconcia. L’impianto fotovoltaico da 154 kW sorgerà sul tetto dello stabilimento di Castelfranco di Sotto (PI), dando vita al progetto Be.Energy a cui possono prendere parte tutti i residenziali, le P.IVA, le piccole medie imprese e le associazioni.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.