Secondo Assoclima, che riunisce le aziende del settore della climatizzazione, l’attuale testo della legge di bilancio 2025 metterebbe a rischio il comparto della pompe di calore elettriche. In una lettera aperta al Governo e al Parlamento, l’associazione ha oggi lanciato l’allarme a seguito del crollo delle vendite pari al -70% tra il 2022 e la proiezione del 2024.
Da gennaio a settembre 2024 l’Austria ha installato 1,4 GW di nuova capacità fotovoltaica, di cui circa 400 MW aggiunti solo nel terzo trimestre.
pv magazine Italia ha intervistato Senec Italia sul tema del noleggio operativo, una formula che permette di non sostenere un investimento iniziale. “Il canone di noleggio è fisso, onnicomprensivo e include anche la manutenzione dell’impianto, eliminando costi imprevisti legati alla gestione”.
Venerdì 8 novembre 2024 si è conclusa la più grande edizione di Ecomondo della storia. pv magazine Italia era presente e ha intervistato Christian Previati, Exhibition Manager di Italian Exhibition Group, che ha parlato di sinergie vincenti tra le due fiere riminesi, dando qualche anticipazione sul prossimo KEY. “Sarà occupata quasi tutta la superficie fieristica”.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 24 di venerdì 8 novembre 2024.
Si chiama Talos il progetto europeo che ah l’obiettivo di trasformare i settori dell’energia e degli impianti fotovoltaici utilizzando la robotica avanzata e l’Intelligenza Artificiale. Il bando rivolto a startup e PMI scade il 3 dicembre 2024.
pv magazine Italia ha parlato con Repower, che ieri ha annunciato di aver rilevato la quota rimanente dei progetti nelle fonti rinnovabili in Italia, controllando così il 100% di Repower Renewable. “Il fotovoltaico rappresenta un asset strategico per Repower in Italia e per la sua controllata Repower Renewable che attualmente gestisce 22 impianti in Italia, dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia, per una potenza complessiva di 39 MW”.
Con l’aumento della richiesta di energia anche nel comparto agricolo, le reti di distribuzione subiscono sforzi crescenti. Luca Negri di Sparq ha spiegato a pv magazine Italia come i BESS possono offrire un grandissimo contributo al settore, ma anche rappresentare una risorsa preziosa per il bilanciamento delle reti. In questo scenario, l’adozione dell’agrivoltaico è un’ulteriore carta vincente.
Jeffrey Saltman, partner dello studio legale statunitense specializzato in proprietà intellettuale Fisch Sigler LLP, ha recentemente parlato con pv magazine del crescente numero di cause legali per brevetti tra produttori di moduli fotovoltaici. Ha affermato che questo aumento di contenziosi deriva principalmente dalla convergenza del settore sulla tecnologia TOPCon e prevede nel prossimo futuro l’aumento del numero di cause legali.
Transport for London è alla ricerca di un partner di fornitura del settore privato per collaborare allo sviluppo di infrastrutture solari per alimentare la rete della metropolitana di Londra. La scadenza per le candidature è il 20 dicembre 2024.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.