Al Modules and Material Worksop di Costanza, organizzato dalla società di ingegneria solare RCT Solutions e dall’ICS Konstanz, Peter Fath, CEO di RCT Solutions, ha dichiarato a pv magazine che un impianto europeo di assemblaggio di moduli da 1 GW che utilizza la stessa filiera delle controparti cinesi di primo livello potrebbe raggiungere costi di produzione dei moduli compresi tra 0,11 e 0,12 euro/W.
Il paese sta installando rapidamente impianti fotovoltaici lungo le autostrade, sfruttando scarpate, gallerie e aree di servizio per produrre energia rinnovabile e ridurre le emissioni del settore dei trasporti.
L’impresa produce nei pressi di Lipsia moduli fotovoltaici flessibili destinati a veicoli commerciali e ricreativi. Secondo quanto dichiarato dalla stessa Opes, oltre 15 clienti e partner provenienti da tutto il mondo hanno già aderito ai suoi prodotti.
pv magazine Italia ha intervistato l’esperto di pricing Danilo Zatta. Tanti gli spunti forniti, come la valorizzare del pacchetto completo che permette di sfuggire alla logica del prezzo al watt e il passaggio dal modello “prodotto + sconto” a un modello “servizio + valore”. “Chi saprà rendere il prezzo una leva di relazione, e non solo di competizione, sarà il vero vincitore del 2025”.
A pv magazine Italia Ledvance ha spiegato che la recente installazione di moduli fotovoltaici TopCon e accumulo energetico permette a 12 villette nel Lazio di ridurre di circa due terzi costi energetici e di riscaldamento.
Certisolis, l’ente francese di certificazione, ha approvato quattro moduli fotovoltaici Voltec Solar e un modulo Meyer Burger con un’impronta di carbonio inferiore a 530 kg CO₂/kWp, rendendoli potenzialmente idonei all’aliquota IVA del 5,5% prevista dal Paese.
Ricercatori in Cina hanno sviluppato una tecnica di monitoraggio della polvere che si basa esclusivamente sulle risorse hardware già presenti negli inverter, senza richiedere sensori aggiuntivi o dati meteorologici. I test condotti su reali impianti fotovoltaici a tetto hanno dimostrato un’accuratezza superiore al 96%.
Completato in cinque mesi, l’intervento di Stern Energy ha previsto l’incremento del 50% della potenza installata e +30% di produttività per MWp. A pv magazine Italia portavoce dell’azienda spiegano i prodotti utilizzati, tra cui tracker monoassiali.
Il progetto “Green Community Costa degli Etruschi”, finanziato con 1.111.453,26 euro dal PNRR, prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla Sala della Musica di Venturina Terme, nel comune di Campiglia Marittima.
A pv magazine Italia Suada Bargjani, Sales Director Italy and Southern Europe di Solar Fabrik, ha spiegato il modulo Back-Contact Mono S4 Halfcut BC Full Black, già disponibile dal 1° settembre 2025. A fine anno arriverà anche la variante da 480 W e a partire dal 2026, l’azienda produrrà parte dei suoi moduli in Germania.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.