A pv magazine Italia Suada Bargjani, Sales Director Italy and Southern Europe di Solar Fabrik, ha spiegato il modulo Back-Contact Mono S4 Halfcut BC Full Black, già disponibile dal 1° settembre 2025. A fine anno arriverà anche la variante da 480 W e a partire dal 2026, l’azienda produrrà parte dei suoi moduli in Germania.
Il nuovo software Renovis e-boost, sviluppato in collaborazione con Veil Energy, consente agli stabilimenti industriali di gestire in modo integrato autoproduzione, batterie e rete elettrica. Per approfondire gli aspetti tecnici pv magazine Italia ha parlato con Alessandro Brizzi. Il General Manager di Renovis speiga che il risparmio medio si spinge fino al 20%, ma che nei casi più avanzati, con sistemi di cogenerazione integrati con fotovoltaico e batterie di accumulo, sono stati raggiunti picchi fino al 50% di riduzione dei costi complessivi.
Dalla Puglia si racconta a pv magazine Italia Green Independence, che ha brevettato New Artificial Leaf (NAL), un pannello solare che integra produzione di energia, acqua e idrogeno verde, in modo decentralizzato e con un ritorno degli investimenti in 5 anni.
L’agenzia di ricerca italiana ha effettuato nuovi test di invecchiamento UV su mini-moduli fotovoltaici solari realizzati con incapsulanti in poliolefine trasparenti ai raggi UV e ha riscontrato che la stabilità termica e chimica dei poliolefine termoplastiche (TPO) è superiore rispetto agli incapsulanti in EVA.
L’impianto da 1 MW, con pannelli solari flottanti bifacciali, alimenta il nuovo sistema di desedimentazione automatizzata nel bacino idrico, incrementando la produzione rinnovabile, riducendo l’evaporazione e tutelando la risorsa acqua.
Gli impianti si trovano sui tetti degli uffici nel Nisseno, la zona di Caltanissetta. Secondo quanto dichiarato, in alcuni periodi dell’anno potranno garantire l’autosufficienza energetica delle sedi di Poste Italiane.
Sottotitolo:
Con 11 installazioni attive tra Caltanissetta e provincia, l’azienda amplia il progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” e punta a produrre energia pulita per garantire l’autosufficienza delle sedi locali.
Engie Italia e Heineken Italia hanno annunciato un PPA della durata di 15 anni. Lo storico birrificio Ichnusa di Assemini (Cagliari) dai primi mesi del 2026 sarà alimentato interamente con energia solare tramite un impianto fotovoltaico on-site, direttamente collegato allo stabilimento.
Sul tetto della sede di San’Ilario d’Enza e dello stabilimento di Faenza, Interpump Hydraulics ha impianti fotovoltaici rispettivamente da 802 kW e 543 kW, con elevate quote di autoconsumo del 95%. A pv magazine Italia , il consulente di Project Group ha spiegato l’intervento.
Aiko ha lanciato la serie Infinite ABC “che offre fino a 30 Wp in più rispetto ai TOPCon convenzionali”. A pv magazine Italia i portavoce dell’azienda spiegano che i moduli GEN3 Infinite, con potenza fino a 490 Wp, saranno disponibili da settembre, mentre la versione Infinite Upgraded è già ordinabile.
La giornalista Lara Morandotti riassume le ultime notizie sul settore fotovoltaico. La puntata 61 di venerdì 29 agosto 2025 comprende notizie dal 29 agosto al 4 settembre 2025.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.