Skip to content

pannelli fotovoltaici

Pensilina fotovoltaica in legno per stazione di ricarica per veicoli elettrici in Austria

In Austria, a Spittal an der Drau, il gruppo norvegese Mer ha installato una stazione pilota di ricarica per veicoli elettrici da 36,27 kW, con una tettoia in legno.

I telai in alluminio aumentano il costo dei pannelli solari

Secondo SinoLink Securities, i telai in alluminio dominano ora i costi dei pannelli solari, mentre le variazioni dei prezzi dei materiali rimodellano la struttura dei costi dell’industria fotovoltaica e spingono la necessità di innovazione.

Un anno tumultuoso per il solare e le batterie

In cinque tendenze chiave, pv magazine ripercorre un anno che ha visto i prezzi dei moduli fotovoltaici scendere più di quanto molti pensassero, mentre la domanda è stata limitata dalla congestione della rete, tra le altre sfide. L’accumulo di energia ha avuto un anno forte e la geopolitica sta vedendo la produzione di energia solare e di batterie entrare in nuove regioni, mentre la concorrenza spinge l’innovazione tecnica.

Continua l’aumento dei prezzi dell’energia, ma anche della produzione fotovoltaica

Secondo i dati riportati da AleaSoft Energy Forecasting, durante la quarta settimana di dicembre 2024, la produzione di energia solare fotovoltaica ha registrato un incremento significativo nei principali mercati europei, proseguendo una tendenza positiva iniziata nelle settimane precedenti. In Italia si è registrato un aumento del 14%, con un risultato eccezionale il 29 dicembre: 53 GWh prodotti in un solo giorno, record assoluto per il mese di dicembre.

L’intelligenza artificiale che identificare i pannelli solari difettosi

Un ricercatore dell’Università svedese di Jönköping ha sviluppato un nuovo metodo di apprendimento automatico basato su caratteristiche locali che utilizza le termografie per identificare i pannelli solari difettosi.

Friuli Venezia Giulia: ritardi sulla Legge per le aree non idonee

La Regione Friuli Venezia Giulia non ha rispettato i termini per emanare la legge sulle aree non idonee agli impianti fotovoltaici, previsti entro il 29 dicembre 2024. Lo fa sapere in una nota la consigliera Rosaria Capozzi (M5S) la quale sottolinea come nel frattempo sitano proseguono le richieste per nuovi parchi agrivoltaici.

Il pannello solare perovskite bifacciale può raggiungere una bifaccialità del 90% se inclinato di 20 gradi

Una nuova ricerca dall’India ha dimostrato che le celle solari bifacciali in perovskite possono raggiungere un’efficienza di conversione di potenza superiore del 2% con un angolo di inclinazione di 20 gradi. Gli scienziati hanno anche sviluppato una cella solare bifacciale in perovskite per applicazioni in dispositivi fotovoltaici sia tandem che a giunzione singola.

Inaugurata la vetrata fotovoltaico dei Musei Vaticani

L’impianto fotovoltaico da 135 kW è stato installato all’ingresso “Cortile delle Corazze” ed è parte del programma “Conversione Ecologica 2030” volto alla sostenibilità energetica del Vaticano.

I prezzi globali dei moduli solari rimangono stabili o fermi nell’ultimo periodo dell’anno

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.

Nel 2025 ESI realizzerà un impianto da 3 MW nel Lazio, il primo di una pipeline da 20 MW

L’impianto fotovoltaico sorgerà su un terreno nel comune di Monterosi, in provincia di Viterbo e sarà completato entro la fine del 2025.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close