Skip to content

pannelli fotovoltaici

Al Sud è già esaurito il Reddito Energetico

Il Ministero Pichetto Fratin ha fatto sapere che gli 80 milioni di euro per le Regioni del Sud sono andati in fumo nel giro di 24 ore. La notizia ha fatto scattare agli addetti ai lavori alcune riflessioni. Tra essi, pv magazine Italia ha intervistato l’Ing. Riccardo Moschetta di SE Sistemi Energetici.

Anker SOLIX racconta le sue soluzioni fotovoltaiche per il mercato italiano

pv magazine Italia ha intervistato Camila Lopes, responsabile di Anker SOLIX per le vendite in Italia, che ha spiegato i due nuovi prodotti presentati di recente in occasione di Intersolar il sistema di stoccaggio di energia Anker SOLIX X1 e la serie Anker SOLIX Solarbank 2.

Alpiq vende un portafoglio di fotovoltaico su tetto in Svizzera

Il gruppo energetico losannese Alpiq sta vendendo i suoi sette impianti fotovoltaici su tetto in Svizzera a PS Panneaux Solaires SA. Le unità hanno una capacità installata totale di 5,5 MW.

La Romania obbliga i prosumer ad installare sistemi di accumulo di energia

Il Parlamento rumeno ha adottato una legge che obbliga i prosumer con impianti fotovoltaici di capacità compresa tra 10,8 kW e 400 kW a installare sistemi di accumulo di energia.

È in aumento la rottura spontanea del vetro dei pannelli solari

Il National Renewable Energy Laboratory statunitense ha rilevato un aumento della rottura spontanea del vetro dei pannelli solari. Il PV Module Index del Renewable Energy Test Center analizza questa e altre tendenze legate al vetro nella produzione di energia solare.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: cinquantanovesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (21 giugno 2024).

Inaugurato ad Aprilia impianto fotovoltaico da 27,9 MW

Installato su un aera di 30 ettari e dotato di oltre 50.000 moduli fotovoltaici, si tratta del più grande impianto fotovoltaico di Sonnedix in Italia. L’impianto, vicino a Roma, comprende spazi verdi pubblici per la cittadinanza.

Monitoraggio degli impianti fotovoltaici con dati di telerilevamento 3D

Alcuni scienziati spagnoli hanno sviluppato una mappatura delle immagini termiche su nuvole di punti dense e ad alta risoluzione che rappresentano lo stato e la geometria dei moduli fotovoltaici e l’identificazione automatica dei singoli pannelli solari nello spazio 3D. La metodologia proposta è risultata in grado di fornire un’accuratezza “eccezionalmente elevata”.

Amsterdam autorizza i pannelli solari sui monumenti

Le autorità municipali di Amsterdam hanno dichiarato che renderanno più facile l’installazione di pannelli solari e pompe di calore e consentiranno installazioni visibili su monumenti ed edifici storici.

Progettazione fotovoltaico in montagna: in Svizzera si utilizzano i droni

L’Istituto di ricerca SLF ha raccontato che di recente ha ultimato un’indagine sul Passo del Bernina su commissione di una società di progettazione di impianti fotovoltaici che proprio lì vuole costruire un parco solare. La misurazione della neve con i droni permette di individuare il terreno più adatto e spesso “pochi metri a sinistra o a destra fanno la differenza”.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close