Il processo autorizzatorio per ottenere il Provvedimento Unico Regionale (PAUR) è partito nel maggio del 2021 ed oggi l’impianto fotovoltaico di Ardea, da 4,6 MW è stato allacciato alla rete. Si tratta solo del primo passo di una pipeline da 3,6 GW.
Dopo una lunga attesa per aggiornamenti tecnici, Engie ha spiegato a pv magazine Italia di aver avviato l’installazione della pensilina solare da 3 MW che coprirà il 25% del fabbisogno energetico del parco di divertimenti.
Dal 4 marzo, una pista dell’aeroporto Schiphol di Amsterdam sarà temporaneamente chiusa nelle mattinate soleggiate tra le 10:00 e le 12:00 a causa dell’abbagliamento dei moduli fotovoltaici. pv magazine Italia ha chiesto ad Andrea Giordano, Chief Infrastructure Officer di ADR, quali strategie ha adottato per prevenire questo problema.
Laura Onnis, amministratrice delegata di Elgea, spiega a pv magazine Italia la strategia per il solare dell’azienda che, gestendo circa 3.000 chilometri lungo tutta la penisola italiana, ha individuato 300 siti adatti per sviluppare progetti da realizzare nei prossimi anni. I primi impianti saranno realizzati in provincia di Vercelli, Milano e in Molise.
A pv magazine Italia Ilaria Baccarelli di Roccafiore ha spiegato la nascita della CER di Todi, CERgo, che utilizza l’energia prodotta dal suo impianto agrivoltaico da 1 MW.
Alessandro Visalli di Progetto Verde spiega a pv magazine Italia l’indicazione ricevuta nel parere favorevole del VIA per un impianto fotovoltaico da 80 MW nel Lazio. Ne emerge che la mitigazione non è più semplicemente una barriera, ma un elemento dinamico capace di arricchire il paesaggio e rigenerare l’ecosistema locale.
pv magazine Italia ha intervistato Simone Fungipane, Managing Director di iGreen System, che sviluppa sistemi agrivoltaici che ottimizzano le necessità agricole ed agronomiche con quelle elettriche ed elettroniche. Attualmente, l’azienda è impegnata presso un agrumeto dove sorgerà un impianto da 1 MW e prossimamente inizierà i lavori presso una coltivazione di kiwi gialli.
L’energy Manager di Autostrade Alto Adriatico ha spiegato a pv magazine Italia che a breve partirà lo studio di fattibilità per impianti fotovoltaici con accumuli il cui fine è diminuire i consumi energetici delle infrastrutture, tra cui i caselli, e far nascere Comunità energetiche rinnovabili.
pv magazine Italia ha parlato con BM Group che ha stretto un accordo con Silmar Group. L’azienda produttiva utilizzerà il fotovoltaico per il fabbisogno energetico dei suoi stabilimenti. Gli impianti, sia a tetto che a terra, saranno dotati della tecnologia di inseguimento solare.
A pv magazine Italia Sandro Esposito, Managing Director di CCE Italia, ha parlato della sua prima produzione di olio extra vergine di oliva da olive prodotte dove è in costruzione l’impianto Santa Lucia da 14 MW, a Canino (Viterbo). Inoltre, sta per partire un altro progetto che a Paliano (Frosinone) andrà a combinare fotovoltaico e produzione di formaggio.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.