Hera ha avviato la procedura di verifica di assoggettabilità a VIA per ampliare il suo Energy Park di Bologna, attualmente in costruzione, portando la potenza fotovoltaica da 14 a 22 MW. Sono previsti anche una foresta urbana e percorsi verdi.
Con un impianto da 9,2 MW a Visano, nella campagna bresciana, la Repubblica avvia la prima operazione di acquisizione utility scale fuori dai propri confini. Ad oggi, produce con il fotovoltaico oltre l’8% della produzione energetica nazionale; grazie a questa operazione andrà a raddoppiare tale quota.
Il Gruppo Hera ha ieri pubblicato un report, illustrando dati e strategie per l’installazione di oltre 300 MW di fotovoltaico entro il 2028. Tra i progetti in corso, spicca l’agrivoltaico da 5 MW a Cesena che sta realizzando la joint venture Horowatt, destinato all’autoconsumo degli stabilimenti Orogel.
E’ stata rilasciata dalla Provincia di Ascoli Piceno l’autorizzazione per un impianto fotovoltaico da 8,05 MW nella frazione Fonte di Campo. La richiesta di autorizzazione risale all’ottobre 2023 per questo progetto che prevede 14.106 moduli su 57.500 mq e precise misure compensative per l’impatto paesaggistico.
Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e il Comune di Trofarello hanno effettuato una ricognizione per un impianto fotovoltaico ferroviario, individuando una superficie di 10-15 ettari.
La capacità solare dell’Africa ha superato i 20 GW, con oltre 10 GW di progetti in costruzione, guidati dal solare utility-scale, che rappresenta il 70% dello sviluppo in corso, secondo l’Africa Solar Industry Association (AFSIA).
Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha approvato il progetto per il potenziamento della Sottostazione Elettrica di Lecce-Surbo, con l’installazione di un impianto composto da 9.144 moduli bifacciali, che sarà connesso direttamente alla rete ferroviaria e alla Rete di Trasmissione Nazionale.
L’ex Cartiera Vita-Mayer e Vima, tra Cairate e Lonate Ceppino (VA), ospiterà un progetto di rigenerazione urbana e produzione di idrogeno verde. Un parco fotovoltaico alimenterà un impianto di elettrolisi da 2 MW, producendo fino a 102 tonnellate di idrogeno verde all’anno, destinato alla mobilità sostenibile e all’industria locale.
Nel caso delle tecnologie fotovoltaiche, è richiesto che i prodotti finali non siano assemblati in un paese terzo e che almeno quattro componenti principali specifici utilizzati in questi prodotti non provengano da tale paese.
Il comune in provincia di Frosinone approva un progetto di sviluppo sostenibile, definito dal sindaco di Anagni di “pubblica utilità”, per la riqualificazione dell’ex Polveriera, includendo un parco fotovoltaico e agrovoltaico, un data center e un policlinico.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.