Skip to content

ricerca

Verrà installato un impianto fotovoltaico per l’autoconsumo della piscina di Cento

Nuova Sportiva, che avrà in gestione la piscina del comune emiliano per i prossimi 5 anni, ha annunciato che è in fase di realizzazione un impianto fotovoltaico della potenza di 10 KW per soddisfare i consumi energetici degli spogliatoi.

Il Fraunhofer ISE integra le celle solari nel cofano dell’auto

L’Istituto tedesco Fraunhofer per l’energia solare (ISE) ha avanzato la tecnologia fotovoltaica integrata nei veicoli (VIPV) installando le celle solari direttamente sul cofano di un’auto in lamiera standard. I ricercatori hanno posizionato un prototipo da 115 W sul cofano di una Volkswagen attraverso un processo di laminazione specializzato.

Il 90% del Triveneto è favorevole al fotovoltaico per villette e case basse

Dalla specifica ricerca commissionata da SMA Italia, produttore di inverter e soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico, ad AstraRicerche emergono anche la necessità di avere maggiori informazioni e i timori per l’investimento. Alta è invece la fiducia per i professionisti del settore.

RSE seleziona ricercatori per attività sull’idrogeno

La candidature dovranno essere inviate entro il 31 agosto 2023. Le persone selezionate saranno inserite nel Gruppo di Ricerca “Impianti e Processi” del Dipartimento “Tecnologie di Generazione e Materiali” della sede di Milano e forniranno il proprio contributo anche per attività di sistemi di accumulo ibridi (idrogeno e altri vettori).

Fotovoltaico residenziale con accumulo, il racconto dell’installatore

Incoip racconta le sue due più recenti installazioni residenziali relative ad impianti fotovoltaici su tetti di case indipendenti, avvenute nella provincia di Torino. Un impianto fotovoltaico da 20 kW con accumulo di 25 kW/h sorge a Givoletto, mentre a Pralesio a Condove si trova l’impianto da 6 kW con ottimizzatori sui pannelli fotovoltaici e accumulo da 10 kW/h.

A Caserta verrà realizzato un parco agrivoltaico da 40 MW

Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Meridiana Servizi di Napoli si è aggiudicata l’appalto per il grande impianto che sorgerà nella località campana di Sparanise.

Un sistema fotovoltaico-termico sperimentale basato su un nanofluido di ossido di zirconio

Un gruppo di ricerca internazionale ha progettato una nuova configurazione di modulo fotovoltaico-termico che utilizza l’ossido di zirconio come agente di raffreddamento. Si dice che il sistema sia più efficiente delle sue controparti raffreddate ad acqua nel ridurre la temperatura di esercizio.

Fotovoltaico da balcone, in Italia è disponibile SolMate, accumulo per presa di corrente

La start-up austriaca EET ha lanciato nel mercato italiano SolMate, accumulatore di energia solare per la presa corrente a servizio di un impianto fotovoltaico da balcone, per un uso residenziale. L’asso nella manica che ha portato allo sviluppo da parte di un team del Politecnico di Graz è la tecnologia di misurazione NetDetection.

A Tor Bella Monaca nascerà una grande comunità energetica

Risorse per Roma ha spiegato l’ambizioso progetto, frutto di una partnership pubblico-privata tra il Municipio Roma 6 Le Torri, Roma Capitale e il suo Ufficio Clima, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’azienda Engie. Tutto ruota attorno all’installazione del Parco solare Le Torri che avrà una portata di 554 kW.

I magazzini europei stoccano 40 GW di pannelli solari invenduti

Secondo Rystad Energy, in Europa sono attualmente immagazzinati circa 7 miliardi di euro di pannelli solari poiché gli sviluppatori europei hanno continuato ad acquistare moduli dalla Cina per tutta la prima metà di quest’anno.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close