Skip to content

ricerca

Creta entro il 2028 avrà un sistema energetico rinnovabile e decentralizzato

L’obiettivo del progetto Crete Valley, finanziato dall’Unione Europea, è quello di coprire il fabbisogno energetico annuale dell’isola solo attraverso una combinazione di fonti rinnovabili. pv magazine Italia a Enlit Europe ha intervistato a capo del progetto Crete Valley,

Enlit in corso a Milano, competitività europea nella transizione energetica? “Dobbiamo ispirarci alla Cina”

pv magazine Italia è presente alla tappa milanese di Enlit Europe, che si sta svolgendo presso Fieramilano a Rho. L’evento globale punta infatti dal 22 al 24 ottobre 2024 i riflettori sul settore dell’energia attraverso una piattaforma integrata che combina conferenze, stand espositivi e spazi di networking . Nel Summit di apertura si è sottolineato di quanto sia importante prendere d’esempio ciò che succede in Cina in ambito energetico, molto più avanti per progetti e obiettivi.

Crollano le vendite pompe di calore, Daikin a pv magazine Italia: “Servono incentivi efficaci”

Uno studio di Reform mostra che in tema di pompe di calore mancano politiche adeguate. “L’auspicio di Daikin Italia è che il nuovo schema di incentivi per le pompe di calore sia più efficace, equo ed accessibile anche per le fasce meno abbienti della popolazione. La diffusione delle pompe di calore favorisce, tramite l’elettrificazione, l’integrazione con fonti di energia rinnovabile”, ha dichiarato Bongiorno di Daikin a pv magazine Italia .

Longi svela i dettagli della cella solare a contatto posteriore a etero-giunzione con un’efficienza del 27,09%

In un nuovo articolo pubblicato su Nature Communications, il produttore cinese di energia solare ha spiegato che la cella a contatto posteriore a etero-giunzione che ha presentato alla fine del 2023 ha raggiunto una delle più alte tensioni a circuito aperto mai registrate per questa tecnologia di cella, oltre a perdite di corrente di cortocircuito inferiori alla norma. I risultati sono stati confermati dall’Istituto tedesco per la ricerca sull’energia solare (ISFH).

Agrivoltaico in vigneto: Caviro raggiunge l’autosufficienza energetica

Famoso per la sua produzione di vini con vari brand, tra cui il popolarissimo Tavernello, il Gruppo Caviro ha inaugurato a Forlì il suo impianto agrivoltaico composto da 63 tracker monoassiali e 1.386 pannelli solari bifacciali su una superficie pari a 1,5 ettari. Si tratta di un impianto avanzato poichè oltre a produrre energia rinnovabile si occupa di proteggere le viti dai danni atmosferici.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 21

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 20 di venerdì 18 ottobre 2024.

Fraunhofer ISE e TMU costruiscono un sistema “acquavoltaico” per la produzione di microalghe

Il sistema può ridurre i costi dell’elettricità nell’acquacoltura. È composto da un laghetto aperto, una ruota meccanica a pale, un motore e un sistema di trasmissione di potenza, un circuito di controllo della velocità del motore, un modulo fotovoltaico da 100 W, una batteria da 12 V con una capacità di 60 Ah, un inverter e un regolatore di carica da 10 A.

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: settantunesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (20 settembre 2024).

Utilizzo dell’energia fotovoltaica in eccesso per l’accumulo termico sotterraneo

Gli scienziati hanno proposto un nuovo sistema che utilizza l’energia fotovoltaica in eccesso in primavera e in autunno per caricare l’accumulo di energia termica nel sottosuolo da utilizzare successivamente in estate e in inverno. Lo hanno simulato su un impianto scolastico di Seoul, con alcune configurazioni opzionali per l’accumulo termico. Il risparmio energetico è stato fino al 39%.

Una cella solare di perovskite basata su spiro-OMeTAD drogato con sali di litio raggiunge un’efficienza del 25,45%.

Ricercatori cinesi hanno proposto una nuova strategia di drogaggio senza litio per fabbricare strati di trasporto del foro (HTL) a base di spiro-OMeTAD da applicare alle celle solari a perovskite. Un dispositivo fotovoltaico costruito con un HTL drogato con sale ha raggiunto un’efficienza record del 25,45%.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close