Skip to content

rinnovabili Italia

Aree idonee Emilia-Romagna, fino al nuovo DM varranno le norme vigenti

“In attesa del riavvio e dello svolgimento del processo di revisione dei criteri localizzativi degli impianti FER rimane confermato l’impianto normativo antecedente”, lo chiarisce l’assessora all’Ambiente, Irene Priolo, in una circolare.

Sardegna, in arrivo bando da 11 mln per fotovoltaico e accumulo nelle PMI

“A breve la Regione pubblicherà anche un bando POR”, spiega l’assessore Cani.

2

A maggio nuova capacità per 494,88 MW di fotovoltaico e 186,06 MWh di accumuli

I nuovi 22.245 nuovi impianti fotovoltaici attivati valgono meno potenza dei 18.988 di marzo (620,93 MW) suggerendo un aumento delle installazioni di piccola taglia.

Aree idonee Sardegna, il 7 ottobre l’udienza della Corte Costituzionale

Lo si legge in un’ordinanza del 9 giugno del TAR Cagliari in cui, nelle more della pronuncia della Consulta, ha sospeso l’efficacia di un provvedimento che inibiva i lavori di realizzazione di un impianto fotovoltaico.

Fer X transitorio, Arera propone 70 €/MWh per impianti fotovoltaici entro 1 MW di potenza

Il prezzo di aggiudicazione è indistinto per tipologia impiantistica e taglia. Con riguardo alla zona geografica, previsti gli stessi correttivi per le soluzioni con potenza superiore a 1 MW: al Centro +4 €/MWh, al Nord +10 €/MWh.

Enel, impianto agrivoltaico da 1 MW presso la ex centrale di Bastardo: +75% di api e fiori

A pv magazine Italia Enel ha spiegato i dettagli dei “laboratorio agrivoltaico” sorto sulle ceneri della storica centrale di Gualdo Cattaneo (PG). Al centro del progetto ci sono anche erbe aromatiche con rese incrementate fino al 20%.

In Sardegna sono nate più di 30 CER in pochi mesi

L’ultima Comunità energetica rinnovabile (CER) nata grazie all’iniziativa dell’Associazione Elettrica Sarda è la CER nel Marghine, al cui servizio ci sono 4 impianti per complessivi 74 kW. pv magazine Italia ha intervistato il presidente Gavino Guiso: “Complessivamente le CER costituite nell’isola sommano circa 5 MW di potenza installata”.

1

BESS, Enel inaugura a Fiumicino sistema da 10 MWh con 762 batterie usate

Il progetto Pioneer è il più grande sistema di storage energetico che utilizza batterie second-life ibride in Italia. Nicola Rossi, head of Innovation Enel, ha spiegato a pv magazine Italia che si prevede possano durare “tra i 10 ai 15 anni”.

1

Nasce la Comunità energetica rinnovabile Lucana

La Regione Basilica dichiara che è nata “la prima comunità energetica (CER) in forma cooperativa della Basilicata già in funzione ad aver ottenuto il riconoscimento ufficiale dal GSE”. Al suo servizio ci sono due impianti fotovoltaici da 6 kW e un impianto eolico da 100 kW.

Haier scommette sull’integrazione totale tra fotovoltaico e pompe di calore

A pv magazine Italia il Product Manager di Haier, Sergio Vallieri, ha raccontato i sistemi “plug & play”, l’app intelligente e le nuove soluzioni per massimizzare l’autoconsumo. L’obiettivo? Case a zero emissioni, pronte per le Comunità energetiche rinnovabili.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close