Skip to content

rinnovabili Italia

Ad aprile il Mase ha espresso 25 pareri ambientali per progetti fotovoltaici

Dal 24 aprile a oggi il ministero ha pubblicato ulteriori quattro decreti di valutazione impatto ambientale (VIA), di cui tre con esito negativo, per progetti fotovoltaici. Considerando i 21 precedenti, questo mese i pareri espressi sono 25 di cui 17 positivi.

DL Bollette in Gazzetta Ufficiale, le disposizioni che interessano il fotovoltaico

Il decreto entra in vigore oggi e introduce, tra le altre, novità per le comunità energetiche, come l’ampliamento dell’elenco di possibili soci, per la transizione energetica delle imprese, tramite lo stanziamento di 600 milioni di euro, e per la diffusione dei sistemi di accumulo, prevedendo un fondo da 750.000 euro per gestire i procedimenti autorizzativi.

“La soglia dei 10 GW di fotovoltaico nel 2025 è ambiziosa ma non irrealistica”, dice Target

Domenico Segreti e Giuseppe Salamone di Target commentano nella loro intervista a pv magazine Italia i principali snodi e le prospettive del mercato fotovoltaico in Italia. “La vera esplosione delle operazioni M&A probabilmente si concentrerà tra il 2026 e il 2028”, spiegano i due avvocati, parlando poi della causa vinta contro il diniego di costruzione a priori di un impianto nel viterbese. Abbiamo anche parlato del sentenza del TAR Lazio sul DM Aree Idonee, del Tica e dell’Energy Deal.

Le disposizioni del TUA sono derogabili solo da previsioni normative espresse

Claudio Vivani, name partner di Vivani & Associati, ha condiviso con pv magazine Italia le principali ragioni di rilevanza della recente sentenza del Consiglio di Stato sull’inderogabilità dei termini di valutazione impatto ambientale (VIA).

VIA progetti fotovoltaici, sentenza chiarisce che i termini non sono derogabili

Il Consiglio di Stato con una recente sentenza ha chiarito che le scadenze per il rilascio del parere ambientale da parte del ministero non sono modificabili neppure in virtù del criterio di “maggiore potenza” degli impianti.

1

Limes cede 150 MW di progetti fotovoltaici in Italia

Gli impianti, ha dichiarato la società a pv magazine Italia, si trovano tra il Piemonte, l’Emilia-Romagna, la Basilicata, e la Sicilia.

1

Decreto CER, alla prima fase ammessi 265 progetti per 19,7 MW

La graduatoria è relativa alle richieste presentate dall’8 aprile al 30 settembre 2024. Concessi contributi per 8,5 milioni

Comunità energetiche, bando da 20 mln in Toscana

Rivolto a enti pubblici e micro, piccole e medie imprese

Fine vita moduli fotovoltaici, bando da 10 mln in Lombardia

A sostegno di startup e imprese impegnate nello sviluppo di tecnologie innovative per il recupero delle materie prime critiche da rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), batterie e pannelli a fine vita

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close