ECO The Photovoltaic Group ha realizzato per Vanoli Ferro S.p.A. due impianti fotovoltaici in copertura a Soncino (CR). A pv magazine Italia ha spiegato i dettagli tecnici che includono orientamenti Est 90°-Ovest 90° e Nord-Sud.
Il produttore francese Voltec Solar lancia il modulo solare Tarka Diamant, in grado di resistere all’impatto di chicchi di grandine da 55 mm. A pv magazine Itala un portavoce dell’azienda ha confermato che il prodotto sarà presente anche sul mercato italiano.
Nel corso dell’audizione alla Camera sul decreto di attuazione della direttiva europea RED III, Italia Solare e Alleanza per il Fotovoltaico hanno presentato le proprie osservazioni. Tra i punti principali, la richiesta di maggiore chiarezza normativa e semplificazione delle procedure, insieme all’apprezzamento per il riconoscimento delle rinnovabili come attività di prevalente interesse pubblico.
La Corte d’Appello di Cagliari ha confermato il rigetto della domanda di una cliente che aveva citato fornitore e finanziaria di un impianto fotovoltaico per rendimento inferiore alle promesse e inadempimento contrattuale. A pv magazine Italia l’avvocato Carmine Paul Alexander Tedesco, studio TedescoLEX, spiega che la decisione si fonda sulla decadenza della garanzia legale: “l’acquirente ha denunciato i vizi oltre il termine di due mesi dalla scoperta, perdendo così il diritto alla tutela”.
Il inistero delle Miniere e dell’Energia brasiliano sta corteggiando le aziende cinesi per la sua prima asta dedicata allo stoccaggio di energia tramite batterie, che dovrebbe migliorare la stabilità della rete e l’integrazione delle energie rinnovabili.
Le due associazioni concordano sul fatto che alcune modifiche previste complicherebbero ulteriormente le procedure. L’Alleanza riconosce anche delle migliorie che il correttivo apporterebbe, come l’introduzione di un riferimento esplicito ai sistemi di accumulo
Alla prima asta dedicata, in posizione utile in graduatoria è rientrato solo il progetto da 0,99 MW di una società agricola a Padova, esclusi due impianti da 3,9 MW ciascuno proposti da Sonnedix in provincia di Lodi.
Entro la metà di novembre il ministero approverà le regole operative
A pv magazine Italia il responsabile Servizio Energia di Apa Confartigianato Monza ha spiegato l’attualità della CER nata su iniziativa di Confartigianato Imprese Sondrio e che, nel territorio di Monza, comprende 500 kW di impianti fotovoltaici stimati, coinvolgendo anche i Comuni del territorio, in particolare Desio, Meda, Seveso, Cesano Maderno e Monza.
Secondo la Guardia di finanza, gli incentivi ottenuti dal GSE venivano immediatamente trasferiti in Spagna “senza alcuna giustificazione commerciale plausibile”.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.