Progetto da 4,61 MW della Fondazione Camplus e della Fondazione Ceurper per alimentare dieci residenze universitarie.
L’oggetto dell’appalto consiste in servizi di assistenza, progettazione e supporto tecnico necessari all’ottenimento dei titoli autorizzativi
Senec ha installato un impianto fotovoltaico da 600 kW in Emilia, presso Cipa Gres, produttore di piastrelle. A pv magazine Italia ha spiegato che l’installazione si aggiunge a un impianto già esistente da 1 MW. Ora l’azienda produce oltre 687.000 kWh/anno, permettendole un’autarchia del 17,7%.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 57 di venerdì 18 luglio 2025.
Un convegno del BBDF 2025 ha evidenziato il potenziale di creazione di nuovi moduli aziendali nel settore delle energie rinnovabili tramite i cosiddetti accordi di acquisto di energia ibrida e la co-localizzazione di risorse di energia eolica e solare con accumulo di batterie.
ll Comune di Spoleto ha ottenuto il finanziamento Pnnr per la costituzione della Comunità energetica rinnovabile (CER) e ha spiegato che verranno realizzati impianti fotovoltaici su 6 immobili di proprietà comunale. Verrà in futuro lanciato un bando per un partenariato pubblico-privato.
Le celle solari a perovskite possono funzionare in modo efficiente anche in ambiente acquatico, aprendo la strada a tecnologie energetiche per l’uso subacqueo. pv magazine Italia ha intervistato Jessica Barichello, ricercatrice del Cnr-Ism che ha coordinato lo studio. Le prime applicazioni potrebbero arrivare tra 2-5 anni.
Durante l’Innovation Day Energia 2025, la Regione Lazio ha annunciato che entro il 2025 sarà pubblicato un nuovo bando regionale dedicato agli impianti di fotovoltaico e ai sistemi di accumulo. Le domande per il vecchio bando non possono essere più presente da ieri.
Espe S.p.A. ha annunciato l’entrata in esercizio dell’impianto SPV 16 nel comune di San Martino di Venezze (RO), realizzato per il Gruppo Chiron Energy, ampliando la sua pipeline fotovoltaica utility scale.
La guida contiene raccomandazioni pratiche e informazioni sul potenziale degli impianti fotovoltaici galleggianti in Germania, sullo stato attuale della tecnologia e sul quadro giuridico. Inoltre, include linee guida per la pianificazione e il funzionamento e conclude che il Capex totale è di circa 1.108-2.130 €/kWp.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.