La produzione da fonte solare è cresciuta (+19,4%) rispetto ad aprile 2024 nonostante la complessiva contrazione della produzione di energia da rinnovabili (-6,7%). Nei primi quattro mesi dell’anno la capacità fotovoltaica in esercizio è aumentata di 1.890 MW.
pv magazine sta mettendo a punto una guida all’installazione di impianti solari domestici, rivolta a coloro che sono interessati all’installazione, ma sono nuovi al mercato e desiderano prendere una decisione consapevole. Abbiamo parlato con associazioni, installatori e specialisti del settore nei principali mercati solari di tutto il mondo per individuare linee guida e consigli sulle migliori pratiche, applicabili agli impianti solari domestici in qualsiasi parte del mondo.
L’associazione croata per le energie rinnovabili ha dichiarato che il Paese ha raggiunto più di 1 GW di energia solare. Presso il sito di un progetto da 99 MW in corso di sviluppo, il primo ministro Andrej Plenković ha dichiarato che la transizione energetica verde è uno dei quattro obiettivi strategici del governo.
Interessa i territori di Lecco, Sondrio e Como la Comunità energetica rinnovabile (CER) Alessandro Volta, a cui possono partecipare come soci le piccole e medie imprese, i cittadini, gli enti pubblici e le associazioni.
La Commissione europea ha invitato le imprese private a investire nei Balcani occidentali. Un sostegno finanziario potrebbe essere messo a disposizione dei progetti partecipanti in aree che includono lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili. La scadenza per le manifestazioni di interesse è il 21 maggio 2025.
Il dato in crescita accompagna un calo del -5,8% previsto per il settore della produzione di calore con combustibili. Lo rivela l’11° Rapporto Congiunturale e Previsionale del Cresme sul Mercato dell’installazione degli impianti negli edifici in Italia 2025-2027.
La manifestazione d’interesse sarà aperta fino al 23 giugno 2025. Alla CER a traino pubblico Labronica e Solidale è possibile aderire come produttore, consumatore o prosumer.
e-distribuzione si è aggiudicata il finanziamento per due progetti al Centro-nord e nel Mezzogiorno, i restanti tre interessano Trieste e Gorizia, Trani e Verona.
In particolare le pratiche ready-to-build si concentrano in Sicilia (51 per 3,04 GW), Lazio (33 per 1,51 GW) e Sardegna (8 per 0,35 GW): i numeri dall’aggiornamento al 30 aprile del portale Econnextion di Terna.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 48 di venerdì 16 maggio 2025.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.