Il DL Bollette prevede per le PMI e le imprese energivore, per il 2025, la spesa di 600 milioni di euro per il finanziamento del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale. Inoltre, 600 milioni sono destinati alle agevolazioni con l’azzeramento per un semestre della spesa per oneri di sistema.
La fornitura di energia inizierà da gennaio 2026 e interesserà i punti vendita Pam, Panorama, Pam local e Pam City sul territorio italiano.
Il Consiglio dei Ministri ha autorizzato sette impianti agrivoltaici e un impianto fotovoltaico per complessivi 247.5 MW nel Sud Italia.
Il Consiglio Provinciale di Alessandria ha approvato all’unanimità un documento che sarà inviato alla Regione Piemonte, contenente una serie di proposte mirate a definire le aree idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Tra i punti c’è una forte tutela dei territori vocati all’agricoltura.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 39 di venerdì 28 febbraio 2025.
pv magazine Italia ha intervistato Rodrigo López, Head of Revenues di BNZ, sviluppatore spagnolo che ha firmato il suo primo vPPA multinazionale in Italia e Spagna. Il partner dell’accordo è la multinazionale Kimberly-Clark (KC). La strategia italiana è però più ampia e riguarda sia BESS che sistemi ibridi che integrano fotovoltaico ed eolico
Il ricorso riporta le questioni di legittimità sollevate dal governo
Il Ministero ha pubblicato il decreto Fer X transitorio che entra dunque in vigore da domani. Le aste si svolgeranno entro il 31 dicembre 2025.
Lo stato della copertura è fondamentale per le performance di un impianto fotovoltaico. pv magazine Italia ne ha parlato con Franco Villa, Country Manager Derbigum Italia. La storia dell’azienda nel settore delle impermeabilizzazioni risale al 1967, mentre dal 2007 è attiva nel settore del fotovoltaico, sviluppando soluzioni integrate per l’efficienza energetica, tra cui membrane e ancoraggi per tetti.
La Commissione europea ha lanciato il Clean Industrial Deal, un piano per stimolare la competitività industriale e accelerare la decarbonizzazione. L’iniziativa mira a ridurre i costi energetici, a sostenere le tecnologie pulite e a snellire le normative in un contesto di prezzi elevati dell’energia e di concorrenza globale.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.