Transport for London è alla ricerca di un partner di fornitura del settore privato per collaborare allo sviluppo di infrastrutture solari per alimentare la rete della metropolitana di Londra. La scadenza per le candidature è il 20 dicembre 2024.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 23 di venerdì 1 novembre 2024.
pv magazine Italia ha intervistato Valentino Capparella, titolare di Sirio Wind, che ha spiegato di aver installato e connesso in tempi record un nuovo impianto fotovoltaico nella zona industriale di Foggia, arrivando ad una potenza totale di 4,8 MW produttivi. “L’impianto grazie a una soluzione “entra/esci” di soli 40 metri, rappresenta un esempio di innovazione applicata in un contesto sfidante, dove le reti elettriche spesso risultano sature o di difficile accesso”.
L’azienda spiega che questa alleanza nasce dal fatto che “il mercato italiano è uno di quelli che genererà la maggiore domanda di sistemi di accumulo in Europa”, e il suo portafoglio di accumulo nel Paese ammonta a 2.800 MWh.
Ricercatori coreani hanno utilizzato la separazione termica e la separazione gravitazionale a umido (WGS) per separare l’EVA dalla polvere di silicio recuperata nei moduli fotovoltaici a fine vita con un uso “minimo” di sostanze chimiche. La tecnica proposta fornisce polvere di silicio che potrebbe essere riutilizzata come materia prima per l’upcycling in nitruro di silicio, ossido di silicio o carburo di silicio.
Il sistema impermeabile fotovoltaico integrato General Solar PV è di recente stato premiato come “prodotto più innovativo”. Questo riconoscimento ha spinto pv magazine Italia ad intervistare i responsabili dell’azienda produttrice General Membrane SpA.
pv magazine Italia ha intervistato eCap Marine, fornitore tedesco di soluzioni di energia pulita, che ha sviluppato e installato un sistema di alimentazione a idrogeno-elettrico containerizzato a bordo della nave di rifornimento offshore Coastal Liberty, che naviga nel Mare di Wadden.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 22 di venerdì 25 ottobre 2024.
L’obiettivo del progetto Crete Valley, finanziato dall’Unione Europea, è quello di coprire il fabbisogno energetico annuale dell’isola solo attraverso una combinazione di fonti rinnovabili. pv magazine Italia a Enlit Europe ha intervistato a capo del progetto Crete Valley,
22 milioni di pompe di calore elettriche, efficienti e sostenibili già installate in Italia, con un potenziale in continua crescita, in grado di offrire risparmi annui fino al 32%. Questa la premessa che ha spinto pv magazine Italia a intervistare Marco Dall’Ombra, capogruppo Pompe di Calore di Assoclima, l’Associazione Nazionale dei Costruttori di Apparecchiature per la Climatizzazione.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.