Skip to content

rinnovabili

Valutazione di fattibilità agrivoltaico nei campi di mais

Ricercatori della Purdue University hanno studiato l’impatto dei sistemi fotovoltaici tradizionali e dell’agrivoltaico distribuiti nei campi di mais. I ricercatori hanno concluso che l’agrivoltaico potrebbe offrire una strategia valida per ridurre l’attuale compromesso tra produzione di energia, emissioni di gas serra, produzione di cibo e redditività delle aziende agricole.

Enel e CEA-INES raggiungono il 29,8% di efficienza per una cella solare tandem perovskite-silicio

La cella di 9 cm² è composta da una cella superiore basata su un assorbitore di perovskite e da una cella inferiore con struttura a etero-giunzione (HJT). I risultati migliorano l’efficienza del 28,4% ottenuta da CEA ed Enel per lo stesso tipo di cella a dicembre.

1

Museo in toscana risparmierà 10.000 euro sui costi dell’energia grazie al fotovoltaico

Il MMAB, Museo Archivio e Biblioteca di Montelupo Fiorentino, installerà sul tetto un impianto fotovoltaico da 440 kW. I lavori partiranno a fine settembre e l’80% di questo investimento è stato finanziato tramite contributi statali.

Fotovoltaico galleggiante in Europa, ricercatori italiani valutano i costi

Ricercatori dell’Università Sapienza di Roma e dell’Università spagnola di Jaén hanno analizzato la redditività del fotovoltaico galleggiante in termini di valore attuale netto, tasso di rendimento interno e LCOE. Hanno incluso nel loro lavoro 25 Paesi europei, tra cui Italia, Germania, Regno Unito e Spagna.

Impianto fotovoltaico da 940 MW in un allevamento ittico cinese

Nel Jiangsu, il produttore cinese di pannelli solari DMEGC Solar sta equipaggiando il progetto “Fishery-PV”, una fattoria solare galleggiante da 940 MW che combina la produzione di energia fotovoltaica e l’allevamento di pesci.

Prototipo di modulo solare da 380 W costruito con componenti biodegradabili

Nel prototipo del modulo presentato dal Fraunhofer CSP, tutti i componenti non direttamente utilizzati per convertire la luce in elettricità sono realizzati con materiali biodegradabili o riciclabili o con materie prime rinnovabili. Il modulo è il risultato del progetto E2 – E-Quadrat, finanziato dal Ministero federale tedesco per gli Affari economici e l’Azione per il clima.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 14

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 14 di venerdì 30 agosto 2024

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: sessantottesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (30 agosto 2024).

L’impatto dei moduli solari semitrasparenti sulla resa dell’agrivoltaico

I ricercatori hanno condotto uno studio sul campo durante due stagioni, coltivando diversi tipi di ortaggi sotto tre tipi di moduli con trasparenza del 40%, 5% e 0%. Il loro lavoro è il primo esperimento di ricerca replicato che valuta la trasparenza dei moduli in un campo di ortaggi irrigati.

Nuovo processo per recuperare l’argento dalle celle solari raggiunge il 98% di efficienza

Gli scienziati dell’Università di Camerino, nelle Marche, hanno utilizzato processi idrometallurgici ed elettrochimici per recuperare l’argento puro dalle celle solari a fine vita. La tecnica proposta utilizza anche un metodo noto come elettrodeposizione-sostituzione redox, che secondo quanto riferito aumenta il tasso di recupero dell’argento.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close