Skip to content

rinnovabili

Scienziati progettano celle solari al dicalcogenuro basate sul diseleniuro di tungsteno

I ricercatori hanno delineato un processo di produzione “scalabile” che, secondo quanto riferito, consente di ottenere un film di diseleniuro di tungsteno con un’efficienza fino al 22,3%. La tecnica proposta potrebbe facilitare la produzione di massa di celle solari multistrato WSe2 ad alta efficienza a basso costo.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 13

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 13 di venerdì 23 agosto 2024

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: sessantasettesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (23 agosto 2024).

Una nuova cella fotovoltaica flessibile bifacciale arriva al 27% di efficienza

Gli scienziati hanno simulato decine di strutture di celle prive di strato di trasporto degli elettroni e hanno identificato il design ottimale con un elettrodo trasparente anteriore Zr:In2O3, uno strato di trasporto delle buche CuSCN e un elettrodo trasparente posteriore NAN. Hanno inoltre ottimizzato lo spessore e il bandgap.

Fotovoltaico industriale da 822 kW per alimentare la stagionatura del formaggio

Nella zona dell’Alto Vicentino, IEIS Impianti ha installato un impianto fotovoltaico progettato per l’autoconsumo, che alimenta le celle frigorifere necessarie alla stagionatura del formaggio. L’azienda spiega la peculiarità di questo impianto che risiede nella sua installazione su una copertura completamente in lamiera graffata.

Al via in Svizzera i nuovi apprendistati per la formazione nel solare

Swissolar, l’associazione di categoria svizzera per l’energia solare, ha spiegato che circa 160 apprendisti in Svizzera, di entrambi i sessi, hanno appena iniziato la formazione come installatori e montatori di impianti solari. Secondo uno studio di Swissolar, il settore del solare deve crescere di 850 professionisti all’anno entro il 2035.

Connesso alla rete il più grande impianto di stoccaggio elettrochimico della Cina

Huadian (Haixi) New Energy Co. ha collegato alla rete la stazione di accumulo di energia condivisa Togdjog da 270 MW/1.080 MWh nella provincia cinese del Qinghai, segnando l’inizio dell’attività del più grande impianto di accumulo elettrochimico della Cina.

In Campania contributi a fondo perduto fino al 50% per installare un impianto fotovoltaico

Grazie al Fondo Regionale Crescita Campania, dal 12 settembre fino al 12 ottobre è possibile presentare domanda per accedere ai finanziamenti per installare un impianto fotovoltaico. Sono previsti contributi a fondo perduto fino al 50% e finanziamenti a tasso zero.

L’angolo dell’idrogeno: il MIT dimostra che l’idrogeno può essere prodotto da alluminio e caffeina

I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) sostengono di poter produrre in modo efficiente idrogeno da lattine di alluminio riciclate in acqua di mare, combinandole con gallio-indio e caffeina.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 12

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana.
Puntata 12 di venerdì 16 agosto 2024

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close