Il Gruppo Chiron ha acquisito un impianto fotovoltaico a terra da 1,0 MW in provincia di Cuneo, pianificando per il 2025 un intervento di revamping e repowering che ne porterà la capacità a 1,8 MW.
Il prossimo passo del progetto di reindustrializzazione del sito ex Whirlpool di via Argine a Napoli è l’estensione dell’impianto fotovoltaico sulla terrazza della Fondazione Foqus (Fondazione dei Quartieri Spagnoli) che darà il via a una nuova comunità energetica.
pv magazine Italia ha intervistato Ecoenergia Futura, che si è occupata della realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra da 477 kW presso un salumificio, nel contesto di un più ampio intervento di riqualificazione energetica, che include anche pompe di calore.
L’impianto fotovoltaico sorgerà su un terreno nel comune di Monterosi, in provincia di Viterbo e sarà completato entro la fine del 2025.
pv magazine Italia ha intervistato Alessandro Bechini, il vicesindaco di Cecina con delega all’Ambiente, contrario a due progetti di impianti fotovoltaici a terra da 6,64 MW e 9,4 MW poichè vietato dal regolamento urbanistico. Ma la decisione spetterà alla Toscana valutando la questione delle aree idonee.
Trina Solar ha raggiunto un’efficienza record del 27,08% per una nuova cella solare a eterogiunzione di tipo n (HJT) completamente passivata. L’Hamelin Solar Energy Research Institute (ISFH) ha potuto verificare questo risultato.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 30 di venerdì 20 dicembre 2024.
Le autorità spagnole hanno inflitto una multa di 6 milioni di euro al fornitore di energia rinnovabile Contigo Energía per aver venduto energia fotovoltaica di notte.
Il progetto intrapreso da CCE Italia e Solargik mira ad una completa trasformazione energetica dell’isola siciliana. L’avvio dei lavori è previsto per febbraio e tra le principali sfide c’è la particolare e complessa conformazione geografica di Pantelleria che richiede scelte specifiche. pv magazine Italia ha intervistato i due manager, Sandro Esposito di CCE Italia e Netanel Hansel, Country Manager Italy di Solargik.
pv magazine Italia ha intervistato Gesac, gestore dello scalo partenopeo, che ha di recente ottenuto l’ACA 5, il massimo livello di certificazione ambientale per un aeroporto. Il risultato è stato ottenuto anche grazie all’impianto fotovoltaico da 2.4 MW installato sulla copertura dei due hangar.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.