La nuova Country Manager di Soly, Martina Rossi, ha spiegato a pv magazine Italia la strategia dell’azienda in Italia che racconta di essere pioniera nel dare la possibilità di sottoscrivere un contratto di Energia Dinamica. In pratica, i clienti possono acquistare energia elettrica al prezzo reale di mercato su base oraria, beneficiando delle fluttuazioni per ottimizzare i consumi.
A pv magazine Italia Enel ha spiegato i dettagli dei “laboratorio agrivoltaico” sorto sulle ceneri della storica centrale di Gualdo Cattaneo (PG). Al centro del progetto ci sono anche erbe aromatiche con rese incrementate fino al 20%.
Il documento, che prevede uno stanziamento rispettivamente di 730 miliardi di euro e 477 miliardi di euro per lo sviluppo delle reti di distribuzione e trasmissione dell’energia elettrica entro il 2040, è rivolto ai paesi dell’UE, alle autorità di regolamentazione e ai gestori dei sistemi di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica.
L’Ente Autonomo Volturno (EAV) ha di recente illustrato la sua strategia energetica: Le direttrici principali sono tre: fotovoltaico, idrogeno e ritorno alla produzione e vendita diretta di energia elettrica.
A pv magazine Italia il Product Manager di Haier, Sergio Vallieri, ha raccontato i sistemi “plug & play”, l’app intelligente e le nuove soluzioni per massimizzare l’autoconsumo. L’obiettivo? Case a zero emissioni, pronte per le Comunità energetiche rinnovabili.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 50 di venerdì 30 maggio 2025.
Grazie a batterie integrate, installazione rapida e totale indipendenza elettrica, i lampioni solari un’alternativa già pronta all’illuminazione pubblica tradizionale. Lo spiega a pv magazine Italia , Fonroche Lighting, sottolineando che in Francia c’è già un comune con il 40% dei punti luce alimentati da fotovoltaico.
Il produttore cinese di energia solare Eging PV attribuisce la sua performance nel 2024 alle forti pressioni del mercato e ai significativi insuccessi operativi. Inoltre, State Grid Corp. of China ha presentato un sistema di controllo sviluppato a livello nazionale, progettato per gestire reti elettriche su larga scala con un’elevata penetrazione delle energie rinnovabili.
Una recente analisi fatta da MCE Mostra Convegno Expocomfort, che ha coinvolto anche Enea, mostra che le rinnovabili nel 2024 hanno coperto oltre il 40% del fabbisogno elettrico nazionale, con record di produzione fotovoltaica (36,1 TWh). Ma nel mercato elettrico italiano il prezzo è ancora determinato dal cosiddetto “sistema del prezzo marginale”, dove a fissare il valore sono gli impianti più costosi attivati, quasi sempre a gas.
L’italiana Ecoprogetti ha sviluppato una linea automatizzata di riciclo fotovoltaico che separa e recupera fino al 100% di alluminio, rame, vetro, plastica e silicio presenti nei pannelli solari. Secondo quanto riportato da un portavoce, può processare fino a 60 pannelli all’ora.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.