L’impianto, situato in Cina, è dotato di 12 unità di pompaggio reversibili, ciascuna con una capacità di 300 MW. La capacità totale dell’impianto è di 3,6 GW.
Un gruppo di ricercatori proposto di utilizzare una versione ibrida del cosiddetto Algoritmo dello Sciame di Salp (SSA) per l’inseguimento del punto di massima potenza negli impianti fotovoltaici che operano in condizioni ambientali altamente fluttuanti. Il nuovo metodo integra anche l’algoritmo di hill climbing che simula il processo di scalata di una montagna e aiuta a trovare la migliore soluzione possibile a un determinato problema.
JinkoSolar ha avviato in Cina un’azione legale contro Longi per violazione di un non meglio specificato brevetto TOPCon. La prima udienza è prevista per il 13 febbraio 2025.
Il record è stato certificato dal CalLab del Fraunhofer ISE.
Il risultato è stato confermato dallo Shanghai Institute of Microsystem and Information Technology dell’Accademia cinese delle scienze (CAS).
L’Istituto di meteorologia del Fujian (FMI) e il Centro nazionale di misurazione e collaudo dell’industria fotovoltaica (Npvm) hanno creato un sistema di tracciabilità meteorologica per le celle solari in silicio e perovskite. Il sistema di calibrazione è composto da un sistema di luce monocromatica, un sistema di luce di polarizzazione, una piattaforma di misurazione in movimento 3D con controllo della temperatura e un sistema di misurazione elettrica.
La National Aeronautics and Space Administration (NASA) statunitense ha pubblicato delle immagini aeree della Grande Muraglia Solare, il più grande progetto cinese di energia rinnovabile. L’impianto dovrebbe raggiungere i 100 GW di capacità entro il 2030.
Secondo SinoLink Securities, i telai in alluminio dominano ora i costi dei pannelli solari, mentre le variazioni dei prezzi dei materiali rimodellano la struttura dei costi dell’industria fotovoltaica e spingono la necessità di innovazione.
In cinque tendenze chiave, pv magazine ripercorre un anno che ha visto i prezzi dei moduli fotovoltaici scendere più di quanto molti pensassero, mentre la domanda è stata limitata dalla congestione della rete, tra le altre sfide. L’accumulo di energia ha avuto un anno forte e la geopolitica sta vedendo la produzione di energia solare e di batterie entrare in nuove regioni, mentre la concorrenza spinge l’innovazione tecnica.
Il produttore giapponese di materie plastiche Sekisui Chemical sta investendo in una linea di produzione da 100 MW per la realizzazione di pannelli solari leggeri in perovskite per tetti a basso carico, con un avvio operativo nel 2027. Acquisirà poi un impianto di produzione dal produttore giapponese di elettronica Sharp.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.