Prezzo del fotovoltaico più basso di circa il 5%-10% rispetto ai prezzi zonali base-load, dice Italia Solare

Share

Durante il secondo trimestre del 2023 i prezzi dell’energia hanno continuato a scendere. In particolare, i valori medi del PUN per i mesi di aprile, maggio e giugno sono stati rispettivamente 135, 106 e 105 Euro/MWh.

“Il risultato è principalmente imputabile alla riduzione del prezzo del gas, il quale ha continuato anche durante il Q2 2023 la discesa iniziata a fine 2022, principalmente grazie al perpetuarsi del ribasso della domanda di gas, diminuita di oltre il 20% rispetto ai valori storici a partire da ottobre 2022 in tutta Europa assestandosi nel range 30-40 Euro/MWh”, ha scritto Italia Solare, confermando dati di altri enti.

L’associazione di categoria ha riportato anche che, durante il secondo trimestre 2023, il prezzo medio “catturato” dal profilo fotovoltaico è risultato più basso di circa il 5%-10% rispetto ai prezzi zonali base-load, i quali non hanno presentato delle differenze marcate su base oraria. Le uniche zone ad essersi distinte dalle altre sono la Sicilia e la Calabria, che durante il mese di maggio hanno registrato un solar-captured price del 91% e del 92%, valori leggermente più bassi rispetto alle altre zone.

“In prospettiva ci si aspetta che il solar captured-price diminuisca sensibilmente all’aumentare della potenza fotovoltaica installata e potrebbe verificarsi la c.d. “cannibalizzazione” del prezzo, con diverse ore in cui i prezzi zonali diventano nulli o negativi e il prezzo di cattura del solare si riduce drasticamente”, ha detto Italia Solare.

Il solar captured-price è il prezzo medio dell’elettricità che un progetto ottiene in base alla sua tecnologia e alle specifiche risorse geografiche di energia rinnovabile (velocità del vento o irradiazione solare) in un determinato periodo di tempo. I prezzi di cattura tendono a diminuire rispetto ai prezzi zonali base-load all’aumentare della capacità di generazione di una tecnologia specifica.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Aree idonee, in Gazzetta Ufficiale il ricorso della Sardegna contro il Mase
09 Maggio 2025 Il ricorso chiede l'annullamento dei pareri ambientali positivi per progetti di impianti fotovoltaici in aree identificate come "non idonee" dalla leg...