EF Solare Italia: rallentamento normativo crea dubbi, ritarda investimenti

Share

EF Solare Italia dice che, complici anche le tensioni geopolitiche, la pubblicazione di diversi provvedimenti, dal recepimento della RED 2 alle misure del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza (PNRR) , sono slittati nel tempo, lasciando spazi di incertezza sulle prospettive di crescita del settore.

“Il sistema (energetico) è destinato a diventare sempre più complesso e richiede una transizione dal vecchio al nuovo che non può permettersi errori, per garantire la sicurezza del sistema elettrico,” ha detto Mariuccia Barresi, Head of Regulatory Affairs di EF Solare Italia.

Barresi chiede di completare in tempi brevi il quadro normativo, in modo da rendere più sicuri e rapidi i processi d’investimento, non solo in solare.

“Diventa un fattore strategico sviluppare l’infrastruttura di rete elettrica e la flessibilità del sistema al fine di garantire, anche attraverso i meccanismi di storage, una gestione efficiente e sicura dei flussi elettrici e l’accesso alle connessioni,” ha detto la responsabile Affari regolamentari dell’operatore fotovoltaico con una capacità installata di oltre 1 gigawatt tra Italia e Spagna.

Realizzare il modello di mercato basato sulle rinnovabili, secondo Barresi, è necessario per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione del PNRR.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Legali a conferenza Rea a Milano: forte interesse per il fotovoltaico nonostante le complessità
22 Gennaio 2025 Il mercato fotovoltaico italiano risulta particolarmente interessante agli occhi degli investitori internazionali, nonostante una serie di complessità...