La finanza mista è la chiave per lo sviluppo di progetti solari su piccola scala

Share

Secondo un nuovo rapporto congiunto dell’IEEFA e dell’auctusESG, mentre la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio si fa sempre più rapida nelle economie emergenti e le nuove tecnologie e i segmenti demografici non sfruttati vengono alla ribalta, la finanza mista offre una soluzione che può contribuire ad alleviare i rischi tecnologici e di mercato, consentendo a questi progetti di accedere a capitali accessibili.

Secondo il rapporto, nelle economie emergenti e in via di sviluppo, i finanziatori commerciali sostengono per lo più progetti eolici e solari su scala pubblica a scapito di progetti su scala ridotta, come il solare minigrid, che offrono vantaggi economici, sociali e ambientali per tutti, soprattutto nelle economie che devono ancora affrontare la povertà energetica.

“La finanza mista è tipicamente destinata a progetti con obiettivi di sviluppo combinati, che altrimenti non verrebbero finanziati attraverso i canali di finanziamento convenzionali, o a quei settori in cui il profilo di rischio-rendimento di un progetto deve ancora essere stabilito, ma che hanno bisogno di scalare”, spiega il coautore del rapporto, Vibhuti Garg, direttore dell’Asia meridionale per l’IEEFA. “Il suo ruolo principale è quello di colmare il divario tra il livello e la direzione dei flussi finanziari richiesti da una prospettiva sociale e i flussi determinati dalle condizioni di mercato prevalenti”.

La finanza mista si inserisce come strumento di finanziamento per i tipi di progetti sopra citati, mettendo insieme capitali pubblici e privati in una struttura di rendimento aggiustato per il rischio, aggiungendo al contempo un elemento di capitale agevolato.

“Gli enti commerciali si concentrano sui rischi e sui rendimenti e valutano il rischio in base a fattori quali i modelli di business comprovati, la visibilità dei flussi di cassa e le credenziali dei mutuatari, che spesso non sono solide nel caso di diversi interventi su piccola scala ed emergenti nel settore dell’energia pulita”, afferma la co-autrice Namita Vikas, fondatrice e amministratore delegato di auctusESG.

Secondo Vikas, la struttura su misura della finanza mista, che integra capitale pubblico e privato, attenua i rischi finanziari, infondendo a sua volta fiducia nella mobilitazione di importanti finanziamenti commerciali.

“L’uso della finanza mista, basato su fattori contestuali, non solo faciliterebbe i finanziamenti per la transizione energetica su scala, ma creerebbe l’accesso all’energia per milioni di persone che soffrono di povertà energetica, consentendo al contempo un pianeta intelligente dal punto di vista climatico”, aggiunge.

La finanza mista comprende un’ampia gamma di soggetti interessati, come un’agenzia di attuazione nodale, fornitori di capitale commerciale (istituti di microfinanza, banche e società finanziarie non bancarie), fornitori di capitale catalitico (banche multilaterali di sviluppo, filantropie), sviluppatori di progetti, comunità locali, clienti, revisori e consulenti.

“La finanza mista può essenzialmente contribuire a pagare i benefici sociali combinando prestiti commerciali con strumenti agevolati come sovvenzioni o prestiti agevolati da parte del governo, risorse filantropiche e banche multilaterali di sviluppo”, afferma il co-autore Shantanu Srivastava, analista capo della finanza sostenibile e del rischio climatico per l’IEEFA. “Allo stesso tempo, la finanza mista non è una sovvenzione e richiede ritorni finanziari ragionevoli, anche se i rendimenti desiderati possono, a volte, variare da quelli di mercato”.

Il rapporto si concentra sulle minigrid come risorsa di energia rinnovabile che si allinea con una giusta transizione nelle aree in cui il costo e l’affidabilità dell’energia della rete centrale sono un collo di bottiglia. Fornisce una strategia di mercato per i fornitori di capitali che guardano alla transizione energetica come a un’opportunità. Dimostra come la struttura su misura della finanza mista possa aiutare ad aggregare progetti più piccoli su scala commercialmente sostenibile: un vantaggio per tutti e un esempio lampante di economia trickle-down che funziona davvero.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.