Barilla installa un impianto fotovoltaico da 1,5 MW sul tetto del suo sughificio

Share

Il sughificio di Rubbiano (PR), di recente visitato da pv magazine Italia, è uno stabilimento dove l’innovazione tecnologica 4.0 si sposa con una produzione che rispetta le risorse, tanto da venire considerato il sughificio più grande e sostenibile d’Europa. L’ultimo traguardo in tale direzione è la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 1,5 MW.

“Negli ultimi anni più di 3 milioni sono stati investiti per l’installazione di impianti fotovoltaici, di cui 1,65 milioni presso lo stabilimento di Rubbiano al servizio della linea pesti, che produrrà il 10% dell’energia elettrica consumata dallo stabilimento, che risponde alle logiche dell’Industria 4.0”, ha dichiarato Barilla.

Non si tratta del primo impianto fotovoltaico dell’azienda: da maggio 2023 è operativo un impianto da 680 KW presso il Mulino di Grano Duro a Volos, in Grecia. L’investimento è stato pari a 550.000 euro e sarà in grado di coprire ben il 25% dell’energia consumata dal sito.

Inoltre, un altro investimento di 520.000 euro è destinato all’installazione dell’impianto di Rubbiano Bakery da 320 KW, che entrerà in funzione prima dell’estate 2024 e che coprirà circa il 3% dei consumi dello stabilimento.

Più in generale, il Gruppo ha destinato oltre 10,9 milioni di euro per la tutela e la protezione ambientale e il piano fotovoltaico prevede nel corso del prossimo futuro una potenza complessiva di 4 MW per coprire circa il 6% dell’energia usata dagli impianti produttivi.

Nel 2017 Barilla ha realizzato presso lo stabilimento nella Zona Industriale San Nicola di Melfi, in provincia di Potenza, un impianto fotovoltaico a terra composto da 768 pannelli su un’area di 1.305,6 mq per una potenza totale di circa 207 kW. L’impianto è stato dimensionato con la finalità di autoconsumare tutta la produzione elettrica a beneficio dell’attività dello stabilimento industriale limitrofo.

“Ad oggi il 64% dell’energia elettrica acquistata dal Gruppo proviene da fonti rinnovabili ed è dotata di certificazione d’origine, inoltre il 100% dell’energia elettrica utilizzata per i prodotti da forno: Mulino Bianco, Wasa, GranCereale e Pan di Stelle proviene da fonte i rinnovabili”, ha spiegato Barilla.

 

 

 

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Costi di connessione tra il 6 e il 12% dei Capex per impianti FV utility-scale, dice MBS Consulting
07 Luglio 2025 In un momento in cui il Mase annuncia misure per risolvere la saturazione virtuale della rete, pv magazine Italia ha avuto il piacere di parlare con A...