Anker SOLIX racconta le sue soluzioni fotovoltaiche per il mercato italiano

Share

Anker SOLIX ha presentato in anteprima a Intersolar il sistema di stoccaggio di energia Anker SOLIX X1 e la serie Anker SOLIX Solarbank 2. pv magazine Italia ha intervistato Camila Lopes, responsabile delle vendita per l’Italia. “SOLIX approda in Italia avvicinandosi al nuovo mercato con la sicurezza, la forza e la qualità che l’hanno accompagnata nel lancio di tutti gli altri prodotti della famiglia Anker. Forte di una consolidata expertise nel settore e concentrata su un progetto a lungo termine, stiamo implementando tutta una serie di azioni sul mercato italiano per diventare un punto di riferimento in fatto di nuove tecnologie, affidabilità e innovazione”.

La soluzione energetica all-in-one di Anker SOLIX è caratterizzata da una batteria con struttura impilabile, compatta e modulare, concepita per alte prestazioni off-grid in ambito residenziale, anche in condizioni climatiche estreme di freddo o calore.

Anker SOLIX X1, nella versione ibrida monofase consente di installare fino a 6 moduli e di avere una potenza customizzata; il range di capacità di accumulo ha moduli da 5 kWh, fino a una potenza complessiva di 30 kWh, con una potenza da 3,68 kW a 6 kW.   

Particolarmente apprezzata presso lo stand,  Solarbank 2 Pro è una power station da balcone all-in-one che include l’opzione di accumulo, in grado di produrre 2.400 Watt, grazie a quattro MPP tracker da 600 Watt ciascuno, che permettono di collegare fino a 4 pannelli solari in parallelo, orientabili in qualsiasi direzione.

L’azienda spiega che, secondo quanto rilevato da Terna, a fronte di una produzione record da energie rinnovabili, registrata nel 2023 – i dati evidenziano che il 43,8% deriva da fonti green, ovvero idroelettrico, eolico, solare, biomasse e geotermico, con il fotovoltaico che ha pesato per il 27,2%. “L’Italia deve comunque affrettare il passo se vuole raggiungere la Germania, che ha superato la soglia del 50%, ma soprattutto centrare il target del 60% da rinnovabili entro il 2030. In termini di Gigawatt, tra eolico e fotovoltaico, l’Italia è andata avanti a 1,5 GW l’anno, mentre la Germania ha addirittura prodotto 7,5 GW, portando le rinnovabili dal 18% al 52,6%”.

“Dal 2024, a seguito della semplificazione burocratica per la domande di autorizzazione di installazione, costruttori e installatori confidano in un aumento di richieste di impianti fotovoltaici ad uso residenziale. Una mossa che potrà finalmente dare una  spinta al mercato e proiettare l’Italia ai primi posti in Europa nella generazione di energia rinnovabile e in particolare nello stoccaggio dell’energia solare”.

La soluzione di Anker SOLIX mira proprio a soddisfare la crescente domanda di autonomia energetica nelle abitazioni alimentate a energia solare, che devono far fronte all’instabilità della rete o a interruzioni improvvise di corrente. “Inoltre, Anker SOLIX X1 supporta elettricisti e installatori, integrando funzioni all’avanguardia di monitoraggio e manutenzione da remoto”.

In pratica, spiega Lopes, “L’obiettivo di Anker SOLIX è creare la perfetta sinergia tra domanda e offerta con una proposta importante e all’avanguardia per la clientela più esigente, sia dal punto di vista progettuale che prestazionale. Mantenendo un focus costante sul cliente, intendiamo instaurare una solida collaborazione con rivenditori e installatori specializzati che saranno seguiti e aiutati da una capillare rete di vendite e da un validissimo supporto tecnico”.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

VIA progetti fotovoltaici, sentenza chiarisce che i termini non sono derogabili
28 Aprile 2025 Il Consiglio di Stato con una recente sentenza ha chiarito che le scadenze per il rilascio del parere ambientale da parte del ministero non sono modif...