Prezzi dell’energia aumentano a novembre in Europa: salgono il prezzo del gas e la domanda

Share

A novembre, i prezzi mensili nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei hanno superato i 100 €/MWh. In quasi tutti i mercati si è trattato del prezzo mensile più alto da almeno maggio 2023. L’aumento dei prezzi del gas, che hanno raggiunto la media più alta dal dicembre 2023, è stato il principale fattore di questi aumenti.

Lo spiega AleaSoft Energy Forecasting nella sua analisi mensile, aggiungendo che i prezzi sono aumentati anche in funzione di prezzi della CO2 più alta, di una domanda di elettricità in crescita e di una produzione di energia fotovoltaica in calo a livello continentale. Ma non ovunque.

“L’energia solare fotovoltaica ha registrato record storici di produzione nel mese di novembre in Spagna, Italia, Francia e Portogallo”, ha detto la società di consulenza spagnola.

La produzione di energia eolica è comunque aumentata nella maggior parte dei mercati.

I prezzi dell’energia comunque suggeriscono una certa convergenza. I mercati nordici, che l’anno scorso a novembre erano sui livelli degli altri mercati, sono rimasti significativamente più bassi: il loro prezzo dell’energia all’ingrosso a novembre era circa un terzo di quello registrato negli altri principali mercati elettrici europei.

Il mercato italiano rimane stabilmente quello più caro, come ogni mese a partire dal gennaio 2023. Nessuna eccezione.

Durante il forum di Italia Solare di questa settimana, diversi relatori hanno sottolineato la necessità di dimostrare ai consumatori che il fotovoltaico può diminuire i prezzi, permettendo loro di capire gli effettivi vantaggi della transizione energetica.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

MASE approva progetto BESS di Altea Green Power da 200 MW
17 Gennaio 2025 Il progetto nel comune di Genzano di Lucania, composto da due sezioni da 100 MW, ha ricevuto l'Autorizzazione Unica del MASE.