Il Comune di San Vendemiano (Treviso), in collaborazione con DBA Group ed Energico, ha fondato la sua Comunità Energetica Rinnovabile (CER) con nove impianti fotovoltaici per un totale 1 MW che soddisferanno la domanda di 47 partecipanti, tra cui il Comune, 33 cittadini e 13 PMI.
“Il regolamento della CER di San Vendemiano prevede una distribuzione sostenibile dei ricavi: 55% destinato a finalità di interesse generale; 30% attribuito ai soci produttori; 15% distribuito ai soci consumatori”, hanno detto DBA Group e Energico, aggiungendo che le imprese e i cittadini interessati a unirsi alla Comunità Energetica possono trovare tutte le informazioni necessarie sul sito web del Comune.
Le parti spiegano a pv magazine Italia che la CER è stata costituita su iniziativa dell’amministrazione comunale e che la scelta degli aderenti alla CER è stata “di non disperdere le risorse in contributi minimi per gli aderenti ma di utilizzare i ricavi generati dalla condivisione virtuale dell’energia in progetti a beneficio della comunità locale che saranno individuati dall’assemblea degli aderenti e a cui saranno destinati il 55% dei ricavi della CER”.
Le società hanno poi spiegato ulteriori dettagli del progetto. “È prevista al momento al realizzazione di 9 impianti fotovoltaici di varia taglia che saranno realizzati dagli aderenti alle CER a proprie spese. Dopo il consolidamento della CER sarà valutato come poter impiegare utilmente le sovra-produzioni degli impianti messi a disposizione dalla Comunità Energetica, ad esempio generando idrogeno utilizzabile per il trasporto pubblico locale o per la sintesi di e-fuels”, hanno detto le parti.
La CER ha scelto di supportare nell’investimento le famiglie che decidono di installare propri impianti fotovoltaici.
“Nell’ipotesi formulata in fase di redazione del regolamento di ripartizione dei contributi, una famiglia che decida di realizzare un impianto da 6kW sul tetto di casa potrà ricevere fino a 600€/anno di contributo dalla CER, riducendo i propri costi energetici, rientrando in pochi anni dell’investimento e contribuendo attivamente ad un progetto di comunità. In base alle stesse ipotesi le famiglie vulnerabili che aderiranno alla CER riceveranno un contributo di circa 100 €/anno che rappresenta il 10% del costo dell’energia.”
Questi contributi di €100 fanno parte del 15% distribuito ai soci consumatori.
Tutti gli importi dovranno essere verificati in sede di ripartizione sulla base dell’energia effettivamente prodotta e condivisa e dell’entità dell’incentivo riconosciuto dal GSE.
DBA Group è una holding specializzata nei servizi di ingegneria, architettura e soluzioni ICT con sede a Villorba (Treviso). Energico è una piattaforma tecnologica per la gestione e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
“Il caso di San Vendemiano sta aprendo la strada a un nuovo modello di produzione e consumo energetico”, ha detto Jacopo Benedetti, AD di Energico.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.