La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha deciso di finanziare il gruppo ERG con 243 milioni di euro per progetti di energia rinnovabile in Italia, Francia e Germania con una capacità installata complessiva di circa 270 MW.
“Nello specifico si tratta di un portafoglio di tre impianti greenfield eolici onshore in Francia, il repowering di due parchi eolici esistenti in Italia e uno in Germania, e il repowering/revamping di sette impianti fotovoltaici esistenti in Italia”, ha scritto la banca con sede in Lussemburgo.
Il finanziamento della BEI, spiega la stessa banca, copre più del consueto 50% del costo totale del progetto, poiché supporta gli obiettivi di REPowerEU che la banca si è impegnata a sostenere mettendo a disposizione 45 miliardi di euro di finanziamenti aggiuntivi entro il 2027. Per questi progetti, la BEI può offrire erogazioni iniziali più elevate, scadenze più lunghe per rendere i prestiti al settore energetico ancora più attraenti, e aumentare il tetto di finanziamento fino al 75%.
“Quasi la totalità (97%) della capacità installata del portafoglio sarà realizzato in regioni di coesione (regioni meno sviluppate o in transizione per la politica di coesione dell’Unione), contribuendo a generare importanti ricadute economiche in questi territori”, ha detto la BEI.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.