In Cina entra in funzione l’impianto fotovoltaico più alto del mondo

Share

China Huadian Corp., produttore cinese di energia elettrica di proprietà statale, ha messo in funzione la seconda fase della sua Caipeng Solar-Storage Power Station a Shannan, in Tibet. Il progetto, che si trova ad un’altitudine di 5.228 metri, è l’impianto fotovoltaico più alto del mondo.

In precedenza, il più alto progetto di energia solare più stoccaggio al mondo era un altro in Tibet a 4.700 metri di altezza completato nel 2020.

La seconda fase della Caipeng Solar-Storage Power Station, che si estende per 1,4 chilometri quadrati, aggiunge 100 MW di capacità con 170.000 pannelli solari. Si tratta di un ampliamento della fase iniziale da 50 MW che è entrata in funzione nel dicembre 2023 e da allora ha generato più di 60 GWh. Insieme, queste fasi del progetto mirano ad alleviare le carenze energetiche del Tibet centrale in inverno e in primavera.

PowerChina, appaltatrice del progetto, l’ha completato in soli 115 giorni, 42 giorni di anticipo rispetto alla tabella di marcia prevista utilizzando supporti preinstallati e linee di assemblaggio in loco che hanno aumentato l’efficienza della costruzione del 40%, nonostante le sfide dell’ambiente dell’altopiano.

Il progetto prevede pannelli bifacciali di tipo n a contatto passivato con ossido di tunnel (TOPCon) che offrono una maggiore efficienza di conversione e sfruttano l’elevata riflettività della neve.

I partner hanno dichiarato che un sistema di accumulo di energia a batteria (BESS) da 20 MW/80 MWh di Sungrow include una “tecnologia di accumulo a cellule staminali” all’avanguardia che fornisce una regolazione ultraveloce della tensione e della frequenza e una stabilizzazione della rete. Caratteristiche come il raffreddamento a liquido e la gestione termica AI migliorano la sicurezza del sistema e le prestazioni di scaricamento di oltre l’8%.

Nel dicembre 2022 China Huadian ha messo in funzione un impianto fotovoltaico da 120 MW a un’altitudine media di 4.500 metri in Tibet.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

MACSE: svolta per il settore dell’accumulo di energia in Italia
24 Gennaio 2025 Con le prime aste per l'acquisto di nuova capacità di stoccaggio in Italia previste per il secondo trimestre del 2025, Aurora Energy Research ha anali...