Enel integra impianto BESS al litio da 4 MW in una centrale a pompaggio da 43,4 MW

Share

La multinazionale italiana Enel integrerà un sistema di accumulo di energia a batterie agli ioni di litio (BESS) da 4 MW nella centrale idroelettrica di pompaggio di Dossi da 44 MW. Lo farà nell’ambito del progetto BESS4HYDRO, che mira a migliorare l’efficienza e la flessibilità delle centrali idroelettriche integrando sistemi di accumulo BESS. A tal fine, cerca di innovare i progetti di “serbatoio di accumulo con pompaggio”, in cui i BESS agiscono come un serbatoio virtuale secondario, immagazzinando l’energia e iniettandola nella rete attraverso lo stesso punto di connessione delle centrali di accumulo con pompaggio, assicurando l’alimentazione ininterrotta e la stabilità della rete.

Situata nel comune di Valbondione, in provincia di Bergamo, la centrale Dossi è stata costruita nel 1923 insieme a un complesso sistema idraulico in quota. Nello stesso anno è stata completata la diga di Valmorta, seguita dalla diga del Barbellino nel 1931. La capacità operativa è di 43,4 MW.

La Commissione Europea spiega che “l’obiettivo principale è quello di equiparare le capacità di bilanciamento della rete delle centrali a pompaggio con quelle delle centrali termiche convenzionali e di migliorare l’adattabilità alle fluttuazioni della domanda e alle dinamiche del mercato”. Secondo l’azienda, “il design innovativo migliora la fornitura di servizi ausiliari, estende la durata di vita e ottimizza l’efficienza riducendo l’usura dei componenti della turbina. Inoltre, l’integrazione dei BESS consente il funzionamento autonomo durante i tempi di inattività delle stazioni di pompaggio, garantendo la continuità dell’alimentazione e la stabilità della rete”.

Il progetto fa parte della Piattaforma delle tecnologie strategiche per l’Europa “STEP”, un’iniziativa della Commissione europea dedicata a stimolare gli investimenti nelle tecnologie critiche in Europa. I progetti che hanno ottenuto il marchio STEP della Commissione europea “apportano al mercato dell’UE un elemento innovativo e all’avanguardia con un significativo potenziale economico”.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

La Sicilia ha approvato 10,8 GW di rinnovabili nel 2024
13 Gennaio 2025 Nel 2024 la Commissione tecnica specialistica (Cts) per le valutazioni ambientali della Sicilia ha esaminato progetti FER per oltre 21 GW. Di questi...