Esce decreto ministeriale da 400 miloni di euro per la transizione industriale sostenibile

Share

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha pubblicato il decreto direttoriale del 23 dicembre 2024 che definisce termini e modalità di presentazione delle domande per il fondo di sostegno alla transizione industriale. Il provvedimento è finanziato con 400 milioni di euro.

Il decreto intende sostenere interventi su processi produttivi già esistenti al fine di ottenere una maggiore efficienza energetica e un uso efficiente delle risorse attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e l’uso di materie prime riciclate.

Il Titolo II del decreto, all’articolo 10, definisce i “Programmi di investimento ammissibili”.

Tra gli altri, per un importo non superiore al 40% del complessivo programma di investimento, sono ammissibili interventi volti alla realizzazione di:

  • impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo;
  • impianti per la produzione di idrogeno rinnovabile per autoconsumo;
  • impianti di cogenerazione ad alto rendimento per la produzione simultanea di energia termica e di energia elettrica o meccanica destinata all’autoconsumo se alimentati da energia da fonti rinnovabili;
  • impianti per lo stoccaggio di energia, connessi agli impianti di cui alle lettere che precedono.

Gli impianti di stoccaggio possono essere agevolati solo se combinati di fonti rinnovabili e di stoccaggio in cui entrambi gli elementi sono componenti di un unico investimento o in cui lo stoccaggio è collegato a un impianto di produzione di energia rinnovabile già esistente. La componente di stoccaggio deve assorbire almeno il 75% dell’energia su base annua da un impianto di generazione di energia rinnovabile direttamente collegato.

Il punteggio attribuibile a ciascun programma di investimento è determinato sulla base dei risultati ottenuti a seguito della realizzazione del programma di investimenti in uno o più dei seguenti ambiti ambientali: risparmio energetico; produzione di energia da fonti rinnovabili o da cogenerazione o di idrogeno rinnovabile, per autoconsumo; risparmio della risorsa idrica; risparmio di materie prime e semilavorati; riduzione dei rifiuti conferiti in discarica.

In attuazione delle previsioni del PNRR, il 40% delle risorse è destinato a progetti da realizzare in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Inoltre, il 50% delle risorse è riservato alle imprese energivore.

Le domande di agevolazione devono essere presentate esclusivamente in via elettronica attraverso il sito di Invitalia a partire dalle 12 del 5 febbraio e fino alle 12 dell’8 aprile.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

MASE approva progetto BESS di Altea Green Power da 200 MW
17 Gennaio 2025 Il progetto nel comune di Genzano di Lucania, composto da due sezioni da 100 MW, ha ricevuto l'Autorizzazione Unica del MASE.