BayWa r.e. vende parco fotovoltaico di Tarquinia da 51,4 MW a RE Infrastructure

Share

BayWa r.e. ha venduto a RE Infrastructure il parco solare di Tarquinia da 51,4 MW, composto da 94.388 pannelli solari, situato in un’area industriale a Tarquinia (Viterbo) e collegato a una sottostazione realizzata a Civitavecchia.

Il parco, entrato in funzione nell’agosto 2024, beneficia di un sistema di remunerazione CfD di 20 anni.

Il progetto RE Infrastructure, per il quale FP Lux ha acquisito il parco di Tarquinia, è attualmente alla fine della sua fase di investimento. Si tratta del dodicesimo progetto che FP Lux 2023 ha acquisito in Italia. Con FP Lux Energy Transition Fund, il Gruppo FP Lux, insieme a re:cap, sta offrendo un fondo successivo che fornisce agli investitori istituzionali l’accesso a progetti da fonti rinnovabili.

“L’Italia offre ottime condizioni per i progetti solari e, grazie alla remunerazione CfD di 20 anni, i nostri investitori beneficiano anche di flussi di reddito garantiti”, ha commentato Thomas Seibel, AD di re:cap, società che gestisce RE Infrastructure Opportunities.

re:cap è un consulente d’investimento con sede in Svizzera, membro dell’alleanza multi-boutique FP Investment Partners, che offre agli investitori istituzionali l’accesso ai fondi di investimento.

I fondi FP Lux hanno già investito un totale di 2 miliardi di euro in progetti eolici, solari e di accumulo di batterie in 80 località europee. La capacità di generazione acquisita e gestita da re:cap per i fondi FP Lux (eolico onshore, solare e stoccaggio a batteria) ammonta a più di 1,4 GW.

“Durante il processo di vendita, si è registrato un significativo interesse da parte di numerosi investitori nazionali e internazionali, a testimonianza delle favorevoli condizioni del mercato italiano e dell’attrattività dell’asset”, ha scritto BayWa r.e.

BayWa r.e. ha sottoscritto con RE Infrastructure Opportunities un accordo di operation & maintenance per l’impianto fotovoltaico e la sottostazione; un accordo di gestione commerciale per un periodo iniziale di due anni; un accordo di marketing diretto, con un prezzo fisso e un contratto PPA (Power Purchase Agreement) a tariffa “pay-as-produced” per l’anno solare 2025.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Jinko Power verso il raddoppio della pipeline italiana nel 2025, punta su agriPV avanzato
19 Marzo 2025 Jinko Power ha un hurdle rate in Italia di circa l’8%. A causa della diminuzione dei tassi d’interesse, Jinko Power potrebbe presto interessarsi anche...