Il Comune di Bergamo entra nella Comunità energetica “più vasta della Lombardia”

Share

La Comunità energetica rinnovabile (CER) Sinergia è nata ufficialmente il 5 agosto 2024, inizialmente con la partecipazione di 25 comuni bergamaschi e lecchesi, a cui se ne sono aggiunti velocemente molti altri. Nel momento della sua costituzione era stata presentata dai suoi fondatori come “la CER più estesa della Lombardia ad esclusiva partecipazione pubblica”.

Pochi giorni fa Fondazione Sinergia ha comunicato l’ultima notizia che amplia ulteriormente questa CER a cavallo del fiume Adda. “Il Comune di Bergamo aderisce a Fondazione Sinergia CER portando i soci fondatori a 50 comuni per una popolazione servita superiore a 400 mila abitanti. Un traguardo importante, dopo la Provincia di Bergamo e decine di comuni bergamaschi e lecchesi, nel percorso di costruzione della Comunità energetica rinnovabile dei comuni, pubblica e sociale”, scrive Fondazione Sinergia.

Successivamente, ha aderito all’unanimità anche la Provincia di Bergamo. “Abbiamo visto in Sinergia una concreta possibilità per raggiungere veramente gli obiettivi dell’iniziativa delle comunità energetiche rinnovabili perseguendo concrete finalità sociali attraverso un ente con un forte controllo pubblico”, ha dichiarato Pasquale Gandolfi, presidente della Provincia di Bergamo.

Matteo Macoli, consigliere delegato alle Comunità energetiche rinnovabili della Provincia di Bergamo ha spiegato che nel prosieguo la Provincia intende mettere a disposizione della CER 19 impianti fotovoltaici di ultima generazione, da poco realizzati o in corso di realizzazione, in prevalenza finanziati dai fondi del PNRR su strutture scolastiche esistenti o in ampliamento o palestre e strutture sportive per un totale complessivo ipotizzato di 858,97 kW.

Dietro alla CER c’è anche la società a partecipazione pubblica Hservizi Spa. Per i 30 Comuni soci di Hservizi Spa è stato svolto uno studio di fattibilità-tecnico economico che ha portato alla costituzione di una Comunità energetica di area vasta, in forma di Fondazione di Partecipazione denominata CER Sinergia.

“Promossa dall’area ovest della Bergamasca con il coordinamento di HServizi, “Sinergia” rappresenta un impegno congiunto, il primo esempio concreto di comunità energetica rinnovabile a Bergamo. Diamo il via alla più grande comunità energetica di tutta la regione, con una forte impronta pubblica”, ha dichiarato HServizi. Quest’ultima è stata affiancata dalla cooperativa Energy4Com, che precisa anche l’importanza sociale in questo progetto: “Una parte del valore economico generato tramite gli incentivi sarà destinato a progetti sociali”.

 

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Jinko Power verso il raddoppio della pipeline italiana nel 2025, punta su agriPV avanzato
19 Marzo 2025 Jinko Power ha un hurdle rate in Italia di circa l’8%. A causa della diminuzione dei tassi d’interesse, Jinko Power potrebbe presto interessarsi anche...