Contingente da 10 GWh per la prima asta Macse

Share

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha pubblicato il decreto n. 53 del 27 febbraio che approva la proposta di fabbisogno di stoccaggio elettrico ai fini dello svolgimento della prima asta del meccanismo di approvvigionamento a termine di nuova capacità di stoccaggio elettrico (Macse) per il 2028.

Dalle simulazioni effettuate da Terna per il 2028, considerando a scopo cautelativo anche solo una parte del beneficio di overgeneration evitata, il fabbisogno nazionale corrisponde a una capacità di accumulo di 10 GWh.

Tabella: Terna

Come da tabella realizzata da Terna, il contingente si concentra tutto tra il Centro Sud e l’Italia insulare.

L’area con maggiore contingente è il Centro Sud con un massimo 7 GWh ma un minimo di 0. In Sicilia e Sardegna il minimo è 0,5 GWh e il massimo, rispettivamente, 1,5 GWh e 1,0 GW. In area Centro Sud il massimo è di 3 GWh.

Per l’individuazione del fabbisogno sono stati considerati i benefici derivanti dall’installazione degli accumuli in termini di overgeneration evitata (valorizzata al costo variabile di un ciclo combinato alimentato a gas naturale) e in termini di adeguatezza di sistema, valorizzata a 8 k€/MWh/anno (facendo riferimento – per il 2028 – a tecnologie con capacità di accumulo di 4 ore).

Questi benefici devono essere confrontati con i costi di installazione degli accumuli, stimati pari a 43 k€/MWh/anno. Per effettuare il confronto Terna ha effettuato un insieme di simulazioni variando la capacità di accumulo installata e calcolando il beneficio netto (beneficio overgeneration evitata + beneficio adeguatezza – costo accumuli) della capacità di accumulo installata.

Il fabbisogno nazionale sarà eventualmente ridotto per tener conto dell’ulteriore capacità di stoccaggio che, a livello nazionale, entrerà in esercizio o sarà approvvigionata tramite le aste madre del mercato della capacità nel periodo compreso tra la pubblicazione della proposta di fabbisogno e la pubblicazione del contingente nazionale che avverrà 20 giorni prima dell’asta che dovrebbe svolgersi a settembre.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Jinko Power verso il raddoppio della pipeline italiana nel 2025, punta su agriPV avanzato
19 Marzo 2025 Jinko Power ha un hurdle rate in Italia di circa l’8%. A causa della diminuzione dei tassi d’interesse, Jinko Power potrebbe presto interessarsi anche...