Il prezzo medio dell’energia elettrica sul Mercato del Giorno Prima (MGP) è sceso del 18%, passando da 127,4 €/MWh nel 2023 a 108,5 €/MWh. Lo riporta l’Osservatorio FER realizzato da Anie Rinnovabili, associazione di Anie Confindustria, sulla base dei dati di Terna, aggiungendo che la diminuzione è in parte dovuta all’aumento della produzione da rinnovabili.
“La differenza tra PUN medio 2024 (pari a 108,5 €/MWh) e il PUN medio nelle diverse fasce varia ed è decrescente, quanto maggiore è il volume di elettricità FER immesso in rete”, ha detto Anie Rinnovabili.
La capacità di generazione è aumentata di quasi il 29%, con una crescita del 25% nella nuova capacità installata e un repowering che ha raggiunto +68%.
“Il fotovoltaico è il principale motore della crescita, contribuendo al 90% della potenza nelle nuove installazioni e al 97% nei progetti di repowering”, ha detto Anie nel rapporto.
Le nuove installazioni di fonti rinnovabili sono state 6.664 MW nel 2024. Il fotovoltaico ha trainato questo risultato con 5.999 MW (+23,5% rispetto al 2023), seguito dall’eolico con 612 MW, mentre idroelettrico e bioenergie hanno contribuito rispettivamente con 28 MW e 25 MW.
“Se si considerano anche i potenziamenti e le dismissioni degli impianti esistenti, la potenza complessiva installata ammonta a 7.480 MW. Il fotovoltaico tocca i 6.795 MW, l’eolico i 685 MW, l’idroelettrico 27 MW e le bioenergie registrano un decremento netto di 27 MW, con un aumento di 25 MW compensato da una dismissione di 52 MW”, ha scritto Anie.
La potenza entrata in servizio nelle nuove installazioni è costituita per il 27% da impianti residenziali >20kW (installati 267.764 impianti), per il 30% da impiantì C&I <1MW (installati 13.277 impianti), il 19% da impianti utility scale 10<MW (installati 335 impianti) e per il 24% da impianti large utility >10MW (installati 40 impianti).
In totale, sono stati collegati alla rete 281.412 impianti. Il quarto trimestre ha registrato la maggiore potenza connessa, pari a 1.638 MW. Il tasso di connessione mensile di nuovi impianti fotovoltaici è stato di 500 MW, con un incremento del 6% rispetto al 2023.
Al 31 dicembre 2024 il totale di impianti rinnovabili installati in Italia è di 73,520 GW, distribuiti su 1.893.111 impianti.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.