Sungrow dichiara contratti per circa 140 MW di BESS nei capacity market

Share

Il mercato dello storage in Italia si sta sviluppando velocemente, con una maggiore attenzione nei confronti dei progetti utility-scale, nonostante la stabilizzazione di mercato, soprattutto in termini di prezzo, che si aggira sui 110 euro/kW.

“Il mercato del C&I è paradossalmente quello stabile, perché un’azienda è sempre interessata a installare impianti fotovoltaici e storage. Questo segmento è stato poi sostenuto da schemi incentivanti per l’agrivoltaico, le comunità energetiche e col bando Industria 5.0. Sungrow ha consegnato in Italia circa 1,6 GW negli ultimi anni, per noi le vendite sono stabili”, ha detto Emilio Manzoni, head of PV & BESS utility presso Sungrow Italy, a pv magazine Italia.

Sungrow ha già firmato tre contratti per un totale di 140 MW di nuova capacità assegnata all’interno delle tre aste di capacity market, sta ora negoziando per altri 150 MW di sistemi BESS.

La capacità produttiva annua della società è di 73 GWh.

L’asta madre per il mercato della capacità per l’anno di consegna 2027 ha assegnato 0,59 GW di nuova capacità, per l’anno di consegna 2026 si è conclusa con 0,14 GW di nuova capacità e, andando indietro di un altro anno, per l’anno di consegna 2025 indicavano 174 MW di Capacità nuova autorizzata.

Sungrow, sostiene Manzoni, è l’unica azienda al mondo ad aver fatto un burning test sui propri sistemi, incendiando un container batterie.

“Abbiamo dimostrato che, grazie ai nostri sistemi anti-incendio e alla resistenza al fuoco delle strutture dei container che possono arrivare fino a 120 minuti, non c’è propagazione dell’incendio”. I test sarebbero coerenti alle linee guide dei Vigili di Fuoco che, afferma il rappresentante della società, “si concentrano proprio sulla propagazione all’interno dell’intero impianto di storage in caso di incendio in un singolo container”.

La società dichiara inoltre di effettuare oltre 140 controlli di sicurezza sui propri sistemi.

“I nostri sistemi, sia quello C&I che quello utility, sono soluzioni plug & play che includono nello stesso container o nello stesso electrical cabinet il quadro elettrico. Non solo le batterie, ma tutti i sistemi antincendio e di raffreddamento e gli inverter”, ha detto Manzoni.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Per la prima volta la Spagna ha raggiunto il 100% di energia rinnovabile in un giorno feriale
24 Aprile 2025 Per la prima volta, il 16 aprile 2025, la rete spagnola ha funzionato interamente con energia rinnovabile: l'eolico, il solare e l'idroelettrico hanno...