Un’ex area industriale abbandonata a Lendinara, in provincia di Rovigo, sarà riconvertita in un impianto fotovoltaico da 4,1 MW di potenza di picco. Il progetto, avviato da Prosolia Energy, produttore indipendente di energia (IPP), si inserisce nell’ambito di una strategia di rigenerazione di siti dismessi attraverso la produzione di energia solare.
Il progetto rappresenta per l’azienda l’ingresso operativo nel mercato italiano del fotovoltaico utility-scale, con una prima applicazione di un modello che integra recupero ambientale e generazione fotovoltaica.
Secondo quanto comunicato dall’azienda, nella fase iniziale del progetto – denominato “Pajarola” – sono state rimosse circa 160 tonnellate di amianto, precedentemente presenti nelle coperture dei porcili abbandonati che occupavano il sito di circa 40.000 metri quadrati. Dopo le attività di bonifica e demolizione, è stata avviata l’installazione delle infrastrutture di rete, compresa una sottostazione di consegna.
Il progetto prevede anche interventi di compensazione ambientale. In collaborazione con il Comune, Prosolia Energy pianterà 30 alberi autoctoni in diverse aree pubbliche di Lendinara, che includeranno olmi, frassini, aceri campestri, tigli e salici.
Nel documento, Prosolia Energy spiega he secondo dati Eurostat, l’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di decessi causati dall’amianto. Le stime dello Sportello Nazionale Amianto indicano circa 40 milioni di tonnellate di coperture in eternit ancora da bonificare. In questo contesto, il modello proposto da Prosolia si propone come replicabile su altri siti contaminati.
Ad oggi, Prosolia Energy ha un portafoglio di progetti di oltre 4 GW in fase di sviluppo in tutta Europa, concentrandosi su progetti di autoconsumo industriale e generazione di energia rinnovabile per la vendita sul mercato.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.