Mercato italiano il più caro a 97,25 €/MWh, mercato portoghese a 34,05 €/MWh nonostante difficoltà

Share

Nella seconda settimana di maggio, i prezzi nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei sono aumentati rispetto alla settimana precedente, ad eccezione di Spagna (-20%) e Francia (-62%).

Lo dice AleaSoft Energy Forecasting, sottolineando che il mercato N2EX del Regno Unito e il mercato Ipex dell’Italia hanno raggiunto le medie settimanali più alte, rispettivamente 90,63 €/MWh e 97,25 €/MWh. Nel resto dei mercati analizzati, i prezzi sono sopra 60 €/MWh, variando da 61,25 €/MWh nel mercato belga a 76,18 €/MWh nel mercato tedesco.

Mercati iberici

Fanno eccezione i mercati francese, spagnolo e portoghese, le cui medie sono state rispettivamente di 9,61 €/MWh, 12,35 €/MWh e 34,05 €/MWh. Nonostante sia il terzo mercato meno costoso in Europa, il Mibel del Portogallo ha registrato il secondo aumento più alto (+106%), dopo quello del mercato Nord Pool dei Paesi nordici (+195%).

“Questa divergenza è dovuta al fatto che, dopo il blackout che ha colpito la penisola iberica il 28 aprile, il Portogallo ha adottato misure per limitare le importazioni di energia dalla Spagna. Le ha prima sospese e, tra l’8 e il 12 maggio, le ha parzialmente riprese, limitandole a 1000 MW”, spiega AleaSoft Energy Forecasting.

Prezzi negativi

Durante il fine settimana diversi mercati hanno registrato prezzi orari negativi, con un record assoluto in Spagna e i prezzi più bassi da almeno il 2023 in altri mercati. In Francia (-5,84 €/MWh) e in Belgio (-9,97 €/MWh) si sono registrati prezzi giornalieri negativi, con valori che non si vedevano dal 2020 in Francia.

Il Portogallo ha registrato un record assoluto di produzione di energia fotovoltaica, mentre la Francia ha raggiunto la più alta produzione di energia eolica per un giorno a maggio negli ultimi quattro anni. Si ritorna quindi a livelli simili a quelli raggiunti durante i picchi della pandemia.

Per quanto riguarda i prezzi orari, i mercati tedesco, belga, spagnolo, francese e olandese hanno registrato prezzi orari negativi nella seconda settimana di maggio. Domenica 11 maggio, dalle 16:00 alle 17:00, il mercato spagnolo ha raggiunto il suo minimo storico di prezzo orario, -15,00 €/MWh. Lo stesso giorno, dalle 13:00 alle 14:00, nei mercati tedesco, olandese e belga, i prezzi erano rispettivamente di -250,32€/MWh, -350,00€/MWh e -462,33€/MWh. Nel caso del mercato belga, questo prezzo è stato il più basso dal 9 giugno 2019. Per quanto riguarda i mercati tedesco e olandese, i prezzi sono stati i più bassi dal 3 luglio 2023.

Produzione fotovoltaica e altri fattori

“Nella settimana del 5 maggio, la produzione di energia solare fotovoltaica è aumentata nella penisola iberica e in Germania. Il Portogallo ha registrato l’incremento maggiore, pari al 62%, seguito da un aumento del 26% in Spagna. In entrambi i casi, l’aumento è stato favorito dalla ripresa della produzione dopo il blackout che ha colpito questi mercati lunedì 28 aprile. La Germania ha mantenuto la sua tendenza al rialzo per la seconda settimana, questa volta con un aumento dell’1,4%. In Francia e in Italia, invece, la produzione è diminuita del 13% in entrambi i mercati”, ha scritto la società di consulenza spagnola.

Martedì 6 maggio, il mercato portoghese ha registrato un record assoluto di produzione di energia solare fotovoltaica, 26 GWh. Il 10 maggio l’Italia ha registrato la seconda produzione di energia solare più alta della storia per un mese di maggio, pari a 139 GWh.

Per la settimana del 12 maggio, secondo le previsioni di AleaSoft Energy Forecasting, Spagna e Germania aumenteranno la produzione di energia solare fotovoltaica, mentre in Italia continuerà a diminuire.

La domanda di elettricità, così come i prezzi del gas e della CO2, sono aumentati e i futures del Brent hanno registrato il valore più basso dal febbraio 2021.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Terna pubblica consultazione sulla metodologia per definire la necessità di stoccaggio
15 Maggio 2025 Il TSO italiano ha pubblicato due metodologie alternative, una che si focalizza sulla valorizzazione dell'overgeneration, la seconda che da priorità a...