Prosegue l’intenso lavoro della Commissione VIA-VAS del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) che, dal 13 maggio a oggi, ha espresso pareri di compatibilità ambientale per 10 progetti. In particolare, è stato rilasciato giudizio negativo a sette progetti agrivoltaici per circa 667 MW complessivi e positivo per due agrivoltaici da 127 MW totali e un fotovoltaico da 44 MW.
Tra le valutazioni di impatto ambientale (VIA) negative spicca quella rilasciata per l’impianto “Palmadula” da 358 MW in Sardegna sul quale si era già espressa analogamente la Regione anticipando anche il parere del ministero. Un allineamento in controtendenza rispetto alle recenti divergenze tra Mase e Sardegna.
A inizio maggio, tra delibere del Mase e del Consiglio dei Ministri (CdM), sono stati espressi altri pareri positivi di compatibilità ambientale per cinque progetti solari da 321 MW complessivi.
Pareri negativi
Con decreto n. 256/2025 il Mase ha espresso parere negativo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico denominato “Palmadula” da 358 MW, con sistema di accumulo da 82,5 MWh, da realizzarsi nel comune di Sassari (SS). La società proponente è Palmadula Solar Srl.
Con decreto n. 259/2025 il Mase ha espresso parere negativo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 125,5 MW, con sistema di accumulo da 42 MW, da realizzarsi nel Comune di Viterbo (VT). La società proponente è E-Solar 7 S.r.l.
Con decreto n. 260/2025 il Mase ha espresso parere negativo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agro-fotovoltaico denominato “Green and Blue Domo Spanedda” da 75,12 MW da realizzarsi nel comune di Sassari (SS). La società proponente è SF Lidia I Srl.
Con decreto n. 262/2025 il Mase ha espresso parere negativo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico denominato “AgriMarmida” da 64,56 MW da realizzarsi nel Comune di Guspini (SU). La società proponente è Ica Bes Srl.
Con decreto n. 269/2025 il Mase ha espresso parere negativo di compatibilità ambientale al progetto di un parco agri-naturalistico-voltaico denominato “PVA005-Minervino-Masseria Caputi” da 55 MW da realizzarsi nel Comune di Minervino Murge (BAT). La società proponente è San Giorgio Energia Srl.
Con decreto n. 278/2025 il Mase ha espresso parere negativo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 36,89 MW da realizzarsi nel Comune di Foggia (FG). La società proponente è APR Energy TWO Srl.
Con decreto n. 284/2025 il Mase ha espresso parere negativo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 35 MW da realizzarsi nel Comune di Acate (RG). La società proponente è Renantis Sicilia Srl.
Pareri positivi
Con decreto n. 271/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico da 56 MW da realizzarsi nei Comuni di Baricella e Molinella (BO). La società proponente è EG Mirto Srl.
Con decreto n. 276/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico avanzato denomianto “Casetta” da 81,13 MW da realizzarsi nel Comune di Finale Emilia (MO). La società proponente è Casetta Solar Srl.
Con decreto n. 287/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto fotovoltaico denominato “FV Serra di Cento” da 44,28 MW da realizzare nel comune di Monreale (PA). La società proponente è CVA EOS Srl.
Pareri del CdM
Il Mase ha inoltre pubblicato i decreti con cui il CdM ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale a tre progetti agrivoltaici nella riunione dello scorso 9 maggio:
- progetto per un impianto agrovoltaico da 108,78 MW, con impianto di accumulo da 25 MW, da realizzarsi nei Comuni di Gravina in Puglia (BA) e Poggiorsini (BA);
- progetto per un impianto agrofotovoltaico da 31 MW da realizzarsi nel Comune di Ascoli Satriano (FG);
- progetto per un impianto agrivoltaico da 36,5 MW nel Comune di Spinazzola (BT).
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.