Fotovoltaico in arrivo per il Piccolo Teatro di Milano

Share

A Milano, un progetto di riqualificazione energetica che verrà avviato a giugno 2025, interessa cinque edifici della Fondazione Piccolo Teatro – Teatro d’Europa, prevedendo interventi da parte di Engie, che includono anche impianti fotovoltaici sui tetti.

L’iniziativa è frutto di un partenariato pubblico-privato (PPP) tra la Fondazione e Engie Italia, un cui portavoce ha spiegato a pv magazine Italia che “verranno installati impianti fotovoltaici da 30 kwp sul Deposito Bernina e  il Laboratorio di Settimo Milanese, mentre verrà riqualificato l’impianto di 30 kWp del teatro Strehler.

L’investimento complessivo è pari a 3 milioni di euro, di cui il 20% finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), che ha stanziato risorse significative per migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei, con un totale di 300 milioni di euro dedicati. Di questa cifra, 105 milioni di euro riguardano i teatri, per la promozione dell’eco-efficienza e la riduzione dei consumi energetici.

Secondo quanto riportato da Engie, questi interventi consentiranno al committente di ridurre i consumi di gas metano del 65%, grazie alla sostituzione dei generatori tradizionali con pompe di calore elettriche e tagliare del 25% la spesa energetica complessiva della Fondazione, anche grazie ad altre scelte che includono l’illuminazione a Led.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Ricercatori Tor Vergata: 65% di autoconsumo per minimizzare LCOE del Polo Tecnologico di Roma
18 Agosto 2025 Secondo il paper pubblicato di recente, l'autoproduzione al 65% è già redditizia, con un periodo di ammortamento di 11 anni. Il raggiungimento dell'au...