Skip to content

Maggio 2025

Guida di pv magazine per i proprietari di casa: condivisione di informazioni con l’installatore solare

pv magazine sta mettendo a punto una guida all’installazione di impianti solari domestici, rivolta a coloro che sono interessati all’installazione, ma sono nuovi al mercato e desiderano prendere una decisione consapevole. Abbiamo parlato con associazioni, installatori e specialisti del settore nei principali mercati solari di tutto il mondo per individuare linee guida e consigli sulle migliori pratiche, applicabili agli impianti solari domestici in qualsiasi parte del mondo.

I lampioni fotovoltaici fanno risparmiare le città fino al 50%

Grazie a batterie integrate, installazione rapida e totale indipendenza elettrica, i lampioni solari un’alternativa già pronta all’illuminazione pubblica tradizionale. Lo spiega a pv magazine Italia , Fonroche Lighting, sottolineando che in Francia c’è già un comune con il 40% dei punti luce alimentati da fotovoltaico.

Umbria, invasi e bacini saranno aree idonee per fotovoltaico galleggiante

L’intervento dell’assessore De Luca al Senato: “il surplus energetico sarà usato per pompare acqua all’interno degli invasi”

Bando agrivoltaico, ResFarm: il 66% dei progetti che seguiamo è a rischio

“Da come abbiamo inteso la rendicontazione dei fondi PNRR dovrebbe concludersi a fine 2026. Questo significa che una proroga a fine ottobre 2026 darebbe la possibilità al GSE di avere due mesi per un controllo ed invio della documentazione a nostro parere sufficiente”, ha detto Pinzone a pv magazine Italia.

1

I pannelli del progetto Fenice costeranno l’80-90% in più dei moduli cinesi

Giorgio Fantuz, general manager di FuturaSun, in un’intervista rilasciata a pv magazine Italia nel corso dell’Intersolar di Monaco ha spiegato quali sono i piani per la fabbrica in programma a Cittadella (PD).

Commissione europea chiede all’Italia di investire di più in connessioni transfrontaliere

Dopo il blackout nella Penisola iberica, esperti nostrani hanno sottolineato che l’Italia è più interconnessa rispetto alla Spagna. Ora, però, l’esecutivo europeo sottolinea che il Bel Paese è lontano dall’obiettivo di interconnettività del 15% al 2030.

1

Redditività di sistemi FV+BESS, ricercatori: detrazioni al 70% migliore politica per prosumer

I ricercatori del Gestore dei servizi energetici (GSE), dell’Università La Sapienza, dell’Università dell’Aquila e dell’Università di Atene suggeriscono che le detrazioni al 70% per l’investimento in fotovoltaico e batterie sostengono il settore residenziale, senza compromettere la responsabilità fiscale.

Volterra avvia la sua CER

Con il supporto della Fondazione “La tua CER” e della società Albatros, intervistata da pv magazine Italia , parte il progetto della CER di Volterra aperta a cittadini e imprese, basata su impianti fotovoltaici da realizzare sugli edifici comunali. Accesso libero e bilanciamento energetico sono al centro del modello.

Reden aumenta presenza in Italia con due nuove centrali solari

Lo sviluppatore e produttore di pannelli fotovoltaici Reden ha inaugurato due nuove centrali da 14 MW, un mese dopo aver messo in funzione il suo primo parco fotovoltaico nel Paese.

In Umbria due bandi per fotovoltaico e comunità energetiche

Gli avvisi prevedono una dotazione complessiva da 9 milioni di euro così suddivisi: 4,4 milioni per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo su edifici pubblici; 4,6 milioni per il sostegno pubblico alle energie rinnovabili e alla promozione delle CER.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close