Skip to content

Maggio 2025

Fotovoltaico da 2 MW e trigenerazione per il sito Findus nel Lazio

Grastim ha integrato la trigenerazione con impianti fotovoltaici e tecnologie di ultima generazione presso lo stabilimento Findus di Cisterna di Latina. Le aziende spiegano che l’adozione del nuovo layout energetico garantirà una riduzione dei costi energetici del 30% rispetto alla configurazione precedente.

1

Guida di pv magazine per i proprietari di casa: trovare l’installatore solare giusto

pv magazine sta mettendo a punto una guida all’installazione di impianti solari domestici, rivolta a coloro che sono interessati all’installazione, ma sono nuovi al mercato e desiderano prendere una decisione consapevole. Abbiamo parlato con associazioni, installatori e specialisti del settore nei principali mercati solari di tutto il mondo per individuare linee guida e consigli sulle migliori pratiche, applicabili agli impianti solari domestici in qualsiasi parte del mondo.

1

Nhoa Energy avvia i lavori per un impianto BESS da 400 MWh in Belgio

Il progetto, che porterà al riutilizzo dell’ex centrale di Kallo, sarà consegnato ad Engie, selezionato nella quarta asta del Capacity Remuneration Mechanism (CRM) da parte dell’operatore di rete belga, Elia.

I ricercatori dicono che il nucleare ha il rischio di investimento più alto, il solare il più basso

Secondo uno studio dell’Institute for Global Sustainability dell’Università di Boston, le centrali nucleari superano i budget di costruzione in media del 102,5% e costano 1,56 miliardi di dollari in più del previsto.

Decisioni del TAR Lazio su DM Aree Idonee creano buco normativo utilizzabile dagli sviluppatori

Mauro Moroni spiega a pv magazine Italia che la decisione del TAR Lazio apre le porte a molti sviluppatori, che stanno già approfittando di questo momento per presentare progetti. “Chi ha una pipeline pronta può tentare il colpo”, ha detto Moroni.

CER previste in Emilia Romagna: impianti fotovoltaici per oltre 52,5 MW

Studio sulle CER di ART-ER in Emilia Romagna: oltre due terzi della potenza su edifici (circa 44%) e superfici impermeabili.

Fotovoltaico e autorizzazioni in Sicilia: via libera con il solo preliminare

Con l’Ordinanza 1006/2025, il TAR Sicilia stabilisce che per dimostrare la disponibilità giuridica dei terreni basta un contratto preliminare registrato e trascritto. Si tratta di una decisione che semplifica l’iter autorizzativo e riduce rischi e costi per gli operatori delle rinnovabili.

CER, il progetto Invece EU seleziona 15 iniziative tra Italia e Francia

Cresce l’interesse per le CER nel programma Interreg Marittimo: a fronte di 37 candidature, saranno 15 i soggetti a ricevere consulenze gratuite grazie al progetto Invece EU “Innovazione Verde e Comunità energetiche”, che ha superato le previsioni iniziali di coinvolgimento.

Tettoie fotovoltaiche autoportanti per ricarica di e-bike e EV

La struttura autoportante in alcuni casi semplifica le pratiche autorizzative proprio perché non necessita uno scavo, ma non dimentichiamo che ci sono situazioni in cui non è proprio possibile scavare per ricavare le fondazioni idonee, ha detto Rossini Energy a pv magazine Italia.

Fondo da 45 milioni per le imprese calabresi che scelgono fotovoltaico e accumulo

Dal 9 giugno si potrà fare domanda per partecipare al Fondo Feeri. Lo strumento è destinato alle imprese operative in Calabria, incentivando l’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo energetico e l’efficientamento dei processi produttivi: fino a 3 milioni per impresa, con contributi a fondo perduto fino al 35%.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close